DAL RISORGIMENTO ALLA GRANDE GUERRA: PER UNA CONSAPEVOLEZZA CIVICA E UNA IDENTITÀ NAZIONALE
Progetto gratuito per la classe; sarà attivato se avrà ottenuto almeno cinque iscrizioni
Destinatari: Scuola secondaria di primo grado classi 2 e 3
Referente: Direzione Istruzione del Comune di Firenze, Servizio Attività Educative e Formative, Ufficio Progetti Educativi, telefono: 055-2625704
Progetto predisposto da: Associazione Culturale Aphrodite in collaborazione con l’Assessorato all’Educazione – Comune di Firenze
Sede: Via G.Capponi, 10
Telefono: 3487269488
Sito web/e-mail: www.aphroditeassociazioneculturale.wordpress.com / associazioneculturaleaphrodite@gmail.com
Obiettivi:
- Consolidamento della consapevolezza civica e di identità nazionale, aperta ad una dimensione interculturale e solidale fra Popoli e Nazioni.
- Consapevolezza, in continuità storico-cronologica, del perdurare nel tempo dei valori del Risorgimento fino alla Grande Guerra.
- Acquisizione di competenze per lo “smontaggio” degli aspetti metrici, ritmici, melodici dei brani analizzati, finalizzate all’avviamento ad una autonomia creativa (musicale e compositiva) e all’approfondimento della conoscenza di un periodo importante della Storia d’Italia che, attraverso modalità ‘inedite’ o poco frequentate, sia attenta anche al clima emotivo che lo ha connotato.
L’iniziativa è così articolata:
Per gli insegnanti:
n. 2 incontri propedeutici e di verifica, di un’ora ciascuno, con gli insegnanti curriculari di Italiano, Storia, Educazione Musicale per:
1° incontro: presentazione Progetto e definizione parametri concordati e condivisi, disciplinari e multidisciplinari, e prefigurazione attività conclusive;
2° incontro: verifica finale del lavoro svolto.
Sede: scolastica
Periodo: 1° incontro – novembre 2018; 2° incontro – a conclusione laboratorio
Orario: da concordare
Per le classi:
4 incontri con le classi, per un totale di 9 ore, per lezioni frontali ed attività laboratoriali a classi intere.
1° incontro di 3 ore: concerto di apertura degli esperti dell’Associazione Aphrodite (esecuzione dei brani oggetto di studio); presentazione del progetto e degli aspetti storici e geografici dei brani eseguiti; introduzione alla conoscenza attiva, attraverso l’attività corale, di alcuni dei brani musicali presentati;
2° incontro di 2 ore: studio e analisi della struttura metrica dei testi dei brani selezionati per il lavoro in classe, con particolare attenzione agli aspetti ritmico-musicali; passaggio all’elaborazione, a piccoli gruppi di ragazzi, di testi originali sulle melodie scelte;
3° incontro di 2 ore: verifica musicale dei testi elaborati e approfondimento degli aspetti vocali della pratica corale;
4° incontro di 2 ore: preparazione e realizzazione del momento performativo -storico, letterario,musicale- finale
Sede: scolastica
Periodo: dicembre 2018 – maggio 2019
Orario: scolastico