Scoperta sensoriale del Parco delle Cascine
Descrizione
Faremo “uscire i bambini dalle aule” con l’immaginazione, per poi portarli alla scoperta del Parco delle Cascine: per i più piccoli attraverso esperienze sensoriali nella natura e per i più grandi fornendo gli strumenti e le conoscenze per trasformarli in guide del parco.
Obiettivi
Infanzia:
- far vivere un’esperienza a contatto con la natura, che in questo periodo di pandemia è mancato a molti bambini;
- esplorare il contesto naturale attraverso i cinque sensi.
Primaria:
- ripensare gli spazi di vita scolastica;
- stabilire una connessione fra il tempo all’aperto e il tempo in aula;
- valorizzare il paesaggio e il patrimonio artistico del parco;
- stimolare a riflettere sul tempo trascorso a casa senza poter uscire, senza più avere contatto con gli altri, con la città e con l’ambiente naturale.
Per secondaria 1°:
- valorizzare il paesaggio e il patrimonio artistico del parco;
- acquisire le conoscenze base di orientamento e di creazione di itinerari naturalistici e storico-artistici;
- fornire gli strumenti e le conoscenze necessarie a far diventare i ragazzi guide del parco delle Cascine per le giornate aperte alle famiglie, al fine di avvicinare la scuola alla famiglia e favorire la trasmissione di conoscenza dai bambini agli adulti.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625788
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
- Per infanzia, primaria e secondaria 1° sono previsti 2 incontri da svolgere in orario scolastico (durata 2h ciascuno):
- Primo incontro in classe:
- Infanzia: percorso immaginario attraverso i 5 sensi;
- Primaria classi 1a- 2a: realizzazione di un binocolo con materiale di riciclo; classi 3a-4a-5a: realizzazione di una bussola;
- Secondaria 1° grado: in classe realizzazione di un elaborato multimediale;
- Secondo Incontro Parco delle Cascine:
- Infanzia: percorso di sperimentazione sensoriale;
- Primaria: percorso con attività di orientamento;
- Secondaria 1° grado: saper orientarsi e spiegare un itinerario naturalistico o storico-artistico, diventando “guide del parco” per le giornate aperte alle famiglie.
Sede scolastica e Parco delle Cascine, Piazzale del Re
Periodo novembre/maggio
Costo 5€ ad alunno per ogni incontro. Minimo 15 alunni partecipanti. Se necessari per normativa anti-covid19 sarà richiesto 1€ ad alunno per noleggi auricolari.
Per i docenti
- Un incontro informativo. Saranno illustrate l’attività di laboratorio da svolgere in classe o in DaD e l’uscita didattica nel Parco delle Cascine e le relative modalità di prenotazione, materiali necessari, costi a carico degli alunni, descrizione dell’itinerario a piedi (differenziato a seconda delle classi).
Sarà presentata anche l’attività rivolta alle famiglie per le classi della secondaria di 1° grado.
Sede on-line
Periodo ottobre/novembre
Per le famiglie
- In occasione delle giornate legate alla natura le famiglie degli alunni che hanno partecipato al progetto saranno invitate a visitare il Parco delle Cascine. A condurli nel parco saranno i ragazzi della secondaria di 1° che si trasformeranno in guide capaci di suscitare interesse e meraviglia. Attraverso l’outdoor education i genitori saranno coinvolti nel processo naturale di esplorazione del proprio bambino, creando così una forma alternativa di apprendimento e di esperienza diretta a contatto con la natura. Le giornate saranno coordinate dall’Associazione Musei A Colazione e saranno soggette alla disponibilità di posti.
Sede Parco delle Cascine
Periodo 21/11 festa dell’albero, 22/03 giornata mondiale dell’acqua, 22/4 giornata della Terra
In caso di restrizioni sanitarie le attività si svolgeranno in Didattica Integrata secondo le seguenti modalità:
Per infanzia, primaria e secondaria 1° sono previsti 2 incontri da svolgere in orario scolastico (durata 2h ciascuno): il primo in DAD (collegandosi alla piattaforma della scuola) e il secondo in presenza uscita didattica al Parco delle Cascine condotta da una guida ambientale, con punto di ritrovo al Piazzale del Re. Gli incontri seguiranno le modalità riportate al paragrafo attività.