Il Paese nelle mani
Cronaca di una storia in sette stragi
1.04 del 27 maggio 1993; un’esplosione sconquassò quella che sembrava una tranquilla notte fiorentina, sotto la Torre de’ Pulci nel centro storico della città: il fuoco, il tappetto di vetri e calcinacci attorno agli Uffizi e l’odore di esplosivo, di quei trecento chili di tritolo con cui era stato imbottito un Fiat Fiorino. Fu chiaro quasi immediatamente che non era stata una fuga di gas ma un attentato: un attentato di mafia L’impianto drammaturgico , nella forma del teatro-documentario, è basato sull’importanza delle indagini nei processi delle stragi del 1993.
Ricordare, con la forza di uno spettacolo teatrale, l’uccisione di innocenti è un atto doveroso innanzitutto nei confronti delle vittime delle stragi e dei loro familiari.

Produzione: Teatri d’Imbarco
In collaborazione con Associazione Familiari delle Vittime della Strage di Via dei Georgofili e Ass. Insetto Stecco
Testo e Regia Nicola Zavagli
Con Beatrice Visibelli
Tecnica Teatro d’attore e di narrazione
Età dai 14 ai 19 anni
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione Servizio Attività Educative e Formative
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625645
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Date 11 e 12 gennaio 2022
Ore 10:00
Durata 70 minuti
Sede Teatro delle Spiagge, Via del Pesciolino, Firenze
Biglietto
Il costo del biglietto è di euro 6,00 a bambino, ingresso omaggio per gli insegnanti accompagnatori fino a un massimo di due per classe.
Il solo invio del modello di “PRENOTAZIONE” senza la conferma da parte del Teatro NON garantisce l’accettazione della richiesta.
Modulo prenotazioni