Gli ideali di Anna Frank
Descrizione
“Il nostro nome è Anna” unisce il passato al presente, incoraggiando a riflettere sul nostro ruolo nella società oggi partendo dagli ideali di Anna Frank.
Attraverso la visione del cortometraggio “Il nostro nome è Anna” gli studenti saranno protagonisti di un laboratorio che si concentra sul valore della Memoria e sull’importanza di costruire oggi una società di bene, celebrando l’inclusione, il rispetto, la gentilezza, l’accettazione e la nostra individualità.
Obiettivi
Il progetto educativo “Il nostro nome è Anna” permette agli studenti di approfondire le proprie conoscenze
sulla storia di Anne Frank e sul periodo in cui il nazionalsocialismo era al potere, riflettendo però su atteggiamenti discriminatori e di indifferenza in chiave moderna.
La Memoria oggi. Il suo valore. Gli ideali di Anne Frank come chiave moderna per un’educazione che promuove il rispetto, l’amore e la speranza nel prossimo. Un incontro dove passato e presente si uniscono e dove i messaggi scritti nel libro Il Diario di Anne Frank sono protagonisti nel cortometraggio Il nostro nome è Anna, che vede come ruolo principale un’adolescente dei giorni nostri, per lottare oggi contro il bullismo, razzismo e indifferenza. Promuovendo l’inclusione e la nostra individualità.
Di conseguenza, gli ideali di Anne Frank diventano uno stimolo e un appiglio ai giovani di oggi, che si interrogano sulla Storia e sul nostro presente. Per rendersi conto che siamo noi gli artefici della nostra vita. Per imparare dagli errori del passato e per lottare contro ogni forma di discriminazione, persecuzione e indifferenza oggi.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625788
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Foto

Per le classi
- 1 incontro per classe della durata 2 ore
Sede scolastica
Periodo novembre/maggio
Per i docenti
Se il docente lo desidererà potrà visionare il cortometraggio “Il nostro nome è Anna” precedentemente al laboratorio.
Inoltre, se lo desidererà, potrà anche ricevere precedentemente al laboratorio la lista delle domande che rivolgeremo agli studenti che parteciperanno, così eventualmente da prepararli sugli argomenti che tratteremo (discriminazione, razzismo, Memoria, bullismo, inclusione, individualità, gentilezza e rispetto).
In caso di restrizioni sanitarie le attività si svolgeranno in Didattica a Distanza.