Il volto di Firenze. Il Rinascimento e l’età moderna
Descrizione
L’immaginario collettivo tende a identificare la figura del medico del Rinascimento con quella di un ciarlatano, ricordando il personaggio tratteggiato da Molière nelle sue commedie: un incompetente che sperava di risanare i malati a colpi di salassi e pozioni bizzarre. Se nello stereotipo può esserci qualcosa di vicino al vero, la pièce teatrale proposta e il successivo dialogo interattivo permetteranno di bilanciare e rivedere certi pregiudizi.
Grazie alla visita dell’eccellente medico Girolamo Mercuriale alla Granduchessa Cristina di Lorena e al successivo dialogo fra medico e pubblico, sarà possibile per i partecipanti comprendere come i medici dell’età moderna fossero in grado, attraverso l’analisi delle urine o l’ascolto del polso, per citare solo alcuni esempi, di elaborare diagnosi di una perspicacia sorprendente e come conoscessero le virtù di centinaia di erbe e di piante che ancora oggi vengono utilizzate per le loro proprietà curative.
Obiettivi
- Acquisire conoscenze specifiche sulla storia della medicina, nel confronto tra passato e contemporaneità;
- avviare un dialogo interattivo con un personaggio storico per promuovere un confronto con la propria esperienza personale.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625691
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
Un incontro di un’ora e quindici minuti.
Pièce teatrale seguita da un dialogo interattivo tra i partecipanti e i personaggi in costume.
Sede Palazzo Vecchio, Teatro Civiltà del Rinascimento, Piazza della Signoria 1, Firenze.
Periodo da ottobre a giugno
Costo 2.00 euro ad alunno
In caso di restrizioni sanitarie, il progetto si terrà in Didattica a Distanza secondo le seguenti modalità:
Un video multimediale proporrà la pièce teatrale, seguita dalla spiegazione del mediatore nella costante interazione con i partecipanti.
L’incontro, di cinquanta minuti, si svolge attraverso il profilo Zoom MUS.E. Tutte le informazioni pratiche saranno date al momento della prenotazione.
Nessun costo previsto.