Disabilita il pregiudizio
Descrizione
Il progetto ha lo scopo di in-formare ed educare al fine di superare pregiudizi e barriere fisiche e mentali nei confronti della disabilità e della diversità, mettendosi nei panni degli altri. A tale scopo viene utilizzata la “narrazione” unita all’esperienza pratica sul Marciapiede Didattico (MD), una struttura modulare in legno che riproduce un normale marciapiede cittadino con tutte le sue difficoltà e ostacoli da percorrere su una sedia a rotelle.
Obiettivi
Validato da una recente ricerca socio-educativa (2019-2020), guidata dall’Università degli Studi di Firenze, questo progetto ha lo scopo di in-formare ed educare, anche civicamente, a superare pregiudizi e barriere fisiche e mentali, mettendosi nei panni degli altri. L’approccio empatico verso la disabilità e quindi verso ogni diversità (effetto secondario) permette il superamento delle varie forme di pregiudizio (per es. rom, omosessuali, stranieri ecc.) e di bullismo, come dimostrato sia dalle ricerche degli ultimi 70 anni nell’ambito della psicologia sociale che dall’effetto secondario emerso dalla ricerca condotta.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625695
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
L’attività si svolge in un unico incontro e si articola in varie fasi per la durata complessiva di circa tre ore a classe.
Ogni ragazzo che partecipa al progetto ha l’occasione di percorrere il MD su una sedia a rotelle o bendato e con bastone da non vedente.
Durante l’incontro l’equipe psico-pedagogica guiderà la classe in:
- presentazione del progetto e intervento psico-pedagogico su diversità, disabilità, pregiudizi;
- lettura racconto dal libro “Alla scuola della grande quercia” (per scuole primarie);
- percorso esperienziale sul MD;
- narrazione storia di vita con visione foto di una persona con disabilità;
- riflessione con visione di slides e filmati e condivisione emotiva;
- questionario di gradimento.
Sede Vi sarà la possibilità di accedere al progetto presso la sede del Q5 del Comune di Firenze: Villa Pallini, Via Baracca 150/P. In alternativa presso il plesso scolastico (palestra, aula magna, aula polivalente), previo sopralluogo logistico al fine di individuare il luogo di miglior collocamento del Marciapiede Didattico (struttura a U modulabile, spazio di ingombro minimo 6m. x 6 m, adattabile allo spazio disponibile). Per questo si richiede un minimo di adesioni di 3/4 classi del medesimo plesso scolastico da fare nello stesso periodo. Situazioni specifiche verranno valutate.
Periodo novembre/maggio
Per i docenti
Un incontro/colloquio con l’insegnante di riferimento per la presentazione del progetto e la definizione di data e orario dell’attività.
Sede da definire
Periodo novembre








Foto
