Descrizione
Questa attività propone un itinerario per scoprire la straordinaria storia delle arti e dei mestieri, dei simboli e dei santi che le contraddistinguono e che resero Firenze una delle città più ricche e fiorenti d’Europa.
Obiettivi
- Conoscere la storia di Firenze tra Medioevo e Rinascimento;
- conoscere il ruolo delle Arti a Firenze e il loro legame con i più importanti edifici storici fiorentini;
- imparare a leggere la pianta di Firenze ed orientarsi nella città;
- sviluppare le capacità di osservazione.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625691
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
Due moduli di diversa durata a seconda se vengono svolti presso il Museo (90 minuti) o in classe (60 minuti).
- Primo modulo in classe o alla Bottega dei ragazzi: verrà raccontata la storia di Orsanmichele, ex magazzino per il grano diventato chiesa. Verranno poi raccontate le storie legate ad una selezione di Arti fra maggiori e minori, ai loro stemmi ed ai loro santi protettori. Per consolidare l’esperienza, seguirà una fase creativa manuale dove i partecipanti, divisi in gruppi, dovranno elaborare gli stemmi legati alle arti selezionate.
- Secondo modulo: un itinerario in città svolto sotto forma di gioco a squadre con partenza dall’Istituto degli Innocenti e proseguimento in città dove si ricercheranno gli stemmi per scoprire gli edifici storici legati alle Arti ed ai loro simboli. Il percorso, che prevede delle tappe intermedie, terminerà alla Chiesa di Orsanmichele detta anche la “Chiesa delle Arti”.
Sede
- primo modulo: in classe o al Museo degli Innocenti – Bottega dei ragazzi – Piazza SS. Annunziata, 13
- secondo modulo: itinerario in città
Periodo novembre/giugno
Costo 5,00 euro ad alunno per ciascun modulo
Per i docenti
Una visita guidata gratuita al Museo degli Innocenti per approfondire metodologie e temi trattati nelle attività educative con descrizione delle attività offerte.
Sede Museo degli Innocenti – Bottega dei ragazzi – Piazza SS. Annunziata, 13
Periodo novembre/dicembre
Orario dalle 17.00 alle 19.00