Itinerario alla scoperta della devozione della Vergine Maria
Descrizione
Itinerario didattico nel centro di Firenze alla scoperta delle tradizioni popolari fiorentine legate al culto della Vergine Maria, attraverso la visita ai monumenti e ai luoghi ad esse collegati.
Obiettivi
L’itinerario a piedi, nel cuore di Firenze, vuol fornire agli studenti l’occasione per riscoprire la storica devozione della città verso la Vergine Maria, attraverso il racconto delle più sentite feste e tradizioni dedicate a lei e agli episodi della sua vita. Il percorso toccherà quei luoghi che nei secoli sono stati punti di riferimento per la religiosità popolare. Nelle giovani generazioni, infatti, si è persa la conoscenza dell’origine e dello sviluppo di quelle feste e tradizioni fiorentine, che fino a non molti anni fa facevano parte del bagaglio personale di tutti e contribuivano a costituire il senso di appartenenza a una comunità.
Questi gli obiettivi attesi:
- avvicinare i ragazzi ad alcune delle più importanti feste fiorentine partendo dal passato fino ai giorni nostri;
- fornire loro quel patrimonio di conoscenze scritte ed orali che hanno formato nel tempo l’identità cittadina.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625691
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
L’attività prevede una visita del centro storico di Firenze della durata di due ore, dove l’operatore coinvolgerà gli studenti nella descrizione di sei delle più importanti feste fiorentine legate al culto della Vergine.
Davanti ad alcuni monumenti si parlerà nei dettagli di ciascuna festa, con riferimento alla storia e alla produzione artistica della città di Firenze.
Agli studenti verrà consegnata una brochure, con cui, in classe, potranno approfondire ulteriormente i contenuti proposti durante l’uscita didattica.
Sede centro storico
Periodo novembre/maggio
Costo 6€ ad alunno
Per i docenti
Un incontro con gli insegnanti per la presentazione dell’attività.
Sede Cooperativa Archeologia
Periodo ottobre/novembre