Il volto di Firenze. Il Rinascimento e l’età moderna
Descrizione
Il complesso di Santo Spirito è una pagina essenziale della storia fiorentina, che testimonia della presenza e del rilievo assunto dai frati eremitani di Sant’Agostino in città dalla metà del Duecento fino ai giorni nostri. Il percorso comincia nell’antico cenacolo trecentesco per proseguire in basilica – il cui interno tuttora preserva la limpida e ritmata impronta brunelleschiana e custodisce importanti capolavori artistici, fra cui i dipinti di Maso di Banco, Cosimo Rosselli o Filippino Lippi – apprezzare il Crocefisso michelangiolesco in Sagrestia e la suggestiva facciata in esterno; infine tornare nel cenacolo per conoscere una delle collezioni lapidee medievali e rinascimentali più suggestive della città, donata dall’antiquario e collezionista Salvatore Romano e collocata in quell’ambiente.
Obiettivi
- Acquisire conoscenze specifiche sulla storia del complesso agostiniano attraverso la sua evoluzione funzionale nel corso dei secoli;
- sviluppare capacità di osservazione e di lettura delle opere d’arte, focalizzando l’attenzione sui linguaggi di pittura, scultura e architettura.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625691
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
Un incontro di un’ora e quindici minuti.
Visita interattiva per avvicinare i ragazzi a uno dei complessi conventuali più importanti della città di Firenze.
Sede Fondazione Salvatore Romano e Basilica di Santo Spirito, piazza Santo Spirito n°29, Firenze.
Periodo da ottobre a giugno
Costo 2.00 euro ad alunno (i biglietti devono essere acquistati presso la biglietteria della Cappella Brancacci, in Piazza del Carmine n°14)