Il Cavaliere sulla Luna

Percorso: Il Cartellone

Il Cavaliere sulla Luna

Uno spettacolo che ci trasporta nel mondo onirico e immaginifico dei cavalieri medioevali. Lo spunto nasce dai “Bambini della Luna”, metafora usata per definire i bambini nello spettro autistico, dalle suggestioni dei cantastorie, dai racconti delle gesta dei paladini e dall’Orlando Furioso dell’Ariosto. In scena un Paladino finito alle Crociate controvoglia, viene reclutato da una fattucchiera sedicente maga, per salvare un vecchio eroe malmesso. Un siciliano che tutti chiamano Orlando. Questi vive inebetito in una tenda ai confini dell’accampamento. L’unico modo per salvarlo è recuperare ciò che sembra aver perso: la Ragione. Il Paladino coglie l’occasione per allontanarsi dalla guerra e riprendere la sua strampalata vita da cavaliere errante. E con la lancia, lo scudo e un elmo mai visto prima, forgiato da un popolo leggendario e caduto dal cielo nella tenda della fattucchiera. Un elmo col potere di trasportarlo direttamente nella mente di Orlando, nei suoi sogni, dove domina, incontrastata, una gigantesca luna bianca. Ma Orlando vuole veramente essere salvato? È giusto proseguire la guerra? Ed è proprio la Ragione ciò di cui ha bisogno? Lo spettacolo sovrappone più linguaggi: da una parte il mondo artigianale e i cartelloni ingenuamente illustrati che nello spettacolo prendono vita attraverso il teatro d’ombre, dall’altra la tecnologia
virtuale che offre, da dietro la celata di un elmo contemporaneo, la visione di un mondo altrettanto magico e stupefacente, quello della realtà aumentata.


Testo e Regia Giacomo Sette
Produzione Compagnia Settimo Cielo Roma
Narratori Gloria Sapio e Maurizio Repetto
Regia digitale Simone Giustinelli,
Sagome e Animazione teatro d’ombre Gloria Sapio, Musiche di Andrea Cauduro e Luca Theos Boari Ortolani, Costumi ed elementi scenici Miriam Messina,
Disegno luci Luca Pastore,
Tecnica Teatro d’attore e teatro d’ombre
Età dai 7 ai 14 anni


Referente  

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione

Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione

Contatti

Telefono 055 2625645
E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Date lunedì 17 e martedì 18 aprile 2023
Ore 10:00
Durata 60 minuti

Sede Teatro delle Spiagge, Via del Pesciolino, Firenze

Biglietto

Il costo del biglietto è di euro 6,00 a bambino, ingresso omaggio per gli insegnanti accompagnatori fino a un massimo di due per classe.

Gli spettacoli della sezione Il Cartellone sono prenotabili fino al 31 maggio.

Il solo invio del modello di “PRENOTAZIONE” senza la conferma da parte del Teatro NON garantisce l’accettazione della richiesta.

Modulo prenotazioni

    Scegli lo spettacolo (richiesto)

    Data dello spettacolo (richiesto)

    Orario inizio (richiesto)

    Nome della Scuola (richiesto)

    Telefono scuola (richiesto)

    Ordine scolastico (richiesto)

    Classe/i e Sezione/i (richiesto)

    N° totale alunni (richiesto)

    N° totale accompagnatori (richiesto)

    Presenza di studenti diversamente abili (richiesto)

    SiNo

    Se presenti indicare quanti

    Se con sedia a rotelle specificare quanti:

    Nome e Cognome Insegnante responsabile:(richiesto)

    Tel. Cellulare insegnante accompagnatore: (richiesto)

    E-mail insegnante (richiesto)

    Dichiaro di aver preso visione dell'informativa sulla privacy ed esprimo il mio consenso al trattamento dei dati personali per le finalità e con le modalità indicate nell'informativa stessa
    Accetto di iscrivermi alla newsletter Le Chiavi della città - Portaleragazzi.it

    Partner
    Teatri d’Imbarco APS, Teatro delle Spiagge

    Contatti

    Teatri d'Imbarco APS
    Teatro delle Spiagge

    Via del Pesciolino, Firenze
    Web www.teatridimbarco.it
    Telefono 055 310230
    E-mail info@teatridimbarco.it
    Stato del progetto Aperto
    Menu