Cod. 37 – I soldi non piovono dal cielo!

Percorso: Educazione Civica, Legalità e cittadinanza attiva

Gestione consapevole del denaro

Descrizione

Laboratorio ludico-didattico dal titolo “I soldi non piovono dal cielo!” realizzato tramite sessioni di dibattito e di gioco a squadre con classifica finale e premi per i vincitori.

Obiettivi
  • Il progetto intende proporre ai ragazzi spunti divertenti di discussione su alcune questioni di vita pratica (le scelte, i punti di vista, la fiducia), nonché fornire le conoscenze di base indispensabili per una gestione consapevole del denaro. L’’ intervento verrà svolto in modo interattivo e ludico. Attraverso il gioco del Mercante in fiera e il richiamo al mondo dei cartoni (ad esempio Pinocchio) gli studenti e le studentesse affronteranno argomenti quali: l’uso consapevole del denaro, il risparmio e la spesa, le caratteristiche di sicurezza delle banconote, la diversificazione ecc.

Referente  

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione

Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione

Contatti

Telefono 055 2625788
E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Per le classi

La prima parte della lezione si svolge mediante presentazione powerpoint e proiezione video con dibattito sui temi dell’economia e della finanza rapportati ad un grado di difficoltà adeguato al pubblico di riferimento. Oltre a ciò, si affrontano temi e questioni di vita pratica come la difficoltà delle scelte, il rispetto dei punti di vista, l’importanza della fiducia per sollecitare e sviluppare le loro competenze comportamentali, sociali e relazionali (le cosiddette life skills).
La seconda parte della lezione consiste nel gioco del “mercante in fiera”, con suddivisione in squadre e premiazione finale. Le studentesse e gli studenti dovranno aggiudicarsi il maggior numero di carte possibile rispondendo correttamente alle domande sui temi affrontati nella prima fase, in un gioco di gruppo avvincente e divertente.

Sede in classe
Periodo novembre – maggio


In caso di restrizioni sanitarie le attività si svolgeranno in DDI secondo le seguenti modalità

Prima parte di dibattito: come descritto in presenza, ma attraverso piattaforma digitale.

Seconda parte di gioco: quiz di domande e crucipuzzle (entrambi in formato word e relativi ai temi affrontati nella prima parte) a cui gli studenti e le studentesse dovranno rispondere su foglio di carta/file word. Gli studenti e le studentesse potranno compilarlo e rispedirlo alla Banca d’Italia. Entrambi i giochi (quiz e crucipuzzle) si svolgeranno con assegnazione di punteggio. I vincitori riceveranno un premio.

Partner
Banca Italia

Contatti

Banca d'Italia. Via dell'Oriuolo 37/39, 50122 Firenze. Web www.bancaditalia.it  Telefono 055 2493227 e 220 Web edufin.firenze@bancaditalia.it
Stato del progetto Chiuso
Menu