I ragazzi e le Istituzioni
Progetto gratuito per la classe soggetto a possibili limitazioni nel numero di richieste accolte
Il progetto potrà svolgersi in una delle modalità sotto elencate, in base all’andamento dell’emergenza epidemiologica COVID-19 e alle conseguenti misure.
Destinatari Scuola secondaria di primo grado, classi 1e e 2e.
Referente Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze, Direzione Istruzione – Servizio Attività Educative e Formative – Ufficio Progetti Educativi tel. 055 2625788
Progetto predisposto da Banca d’Italia – Sede di Firenze in collaborazione con Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze, Direzione Istruzione – Servizio Attività Educative e Formative – Ufficio Progetti Educativi
Sede Via dell’Oriuolo, 37 Firenze
Telefono 05524931
Web/e-mail www.bancaditalia.it – edufin.firenze@bancaditalia.it
Il progetto intende instillare nei ragazzi le conoscenze di base indispensabili per una gestione consapevole del denaro. L’intervento verrà svolto in modo interattivo con gli studenti e sarà focalizzato sul tema del “denaro”: attraverso il gioco del Mercante in fiera e l’episodio degli Zecchini d’oro di Pinocchio, i ragazzi affronteranno argomenti quali “uso consapevole del denaro”, il “risparmio” e la “spesa”, le “caratteristiche di sicurezza delle banconote”, ecc.
Obiettivi
-
- Uso consapevole del denaro (concetti di “consumo” e “risparmio”);
- Capacità di riconoscere eventuali falsificazioni delle banconote;
- Conoscenza dell’Istituzione Banca d’Italia.
Metodologia adottata
Proiezione di slide e filmati, forte interazione con la classe, lavoro in gruppo, consegna di premi “simbolici”.
L’iniziativa è così articolata
– La Banca d’Italia come Banca centrale e Autorità di Vigilanza;
– Quanto è importante gestire il denaro consapevolmente.
Suddivisione in gruppi per il GIOCO-QUIZ “IL MERCANTE IN FIERA”: gli studenti si aggiudicheranno le carte rispondendo a domande sul tema dell’incontro.
Calcolo dei punteggi di ciascun gruppo e premiazione finale.
Possibile modalità di svolgimento del progetto
- Modalità in presenza con operatore in classe
- Modalità in Didattica a Distanza (vai alla scheda DaD)
Per le classi
1 incontro con il personale della Banca d’Italia di 90’ circa.
Sede presso le scuole possibilmente con Lim o proiettore
Periodo scolastico.
Orario da concordare.
Documentazione Per i docenti sarà reso disponibile materiale didattico. Ogni alunno riceverà dei gadget offerti dalla Banca d’Italia ( penna, taccuino, segnalibri, ecc.).
Indicazioni particolari L’iniziativa è rivolta ad un massimo di 6 classi.