I gravi rischi dello stato d’ebrezza
Descrizione
Attraverso alcuni incontri in presenza parleremo dei rischi connessi all’abuso delle sostanze alcoliche iniziando con un questionario, seguito da una parte teorica per poi andare nel pratico mostrando ai ragazzi come il loro corpo reagisce qualora si abusi di sostanze alcoliche.
Obiettivi
Far prendere consapevolezza dei rischi connessi all’abuso delle sostanze alcoliche e in particolare far capire ai ragazzi i gravi rischi di coloro che in stato di ebbrezza si mettono alla guida di autoveicoli.
L’età dei ragazzi coinvolti coincide anche con le prime uscite in autonomia con I’auto e I’obiettivo atteso è quello, anche attraverso immagini forti, di far ricordare, il venerdì sera e il sabato sera, giorni dedicati alle uscite serali, i rischi che si corrono per la propria salute e per le persone in auto, nel caso di guida in stato di ebbrezza.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625788
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
- 3 incontri della durata di circa 1 ora e mezzo per ogni incontro a seconda delle necessità delle scuole.
- Il primo incontro prevederà il questionario e affronteremo alcuni temi di carattere generale legati all’alcol e al suo abuso;
- nel secondo incontro effettueremo delle prove pratiche dove i ragazzi affronteranno dei percorsi e dei semplici esercizi come se fossero in stato di ebbrezza, grazie ad alcuni simulatori specifici;
- nel terzo incontro verranno proiettati alcuni video di incidenti (concessi dal Corpo di Polizia Municipale di Firenze); verrà illustrato il funzionamento dell’etilometro e parleremo delle conseguenze civili e penali per i neo patentati sorpresi alla guida di veicoli con tasso alcolemico superiore a zero
Sede scolastica
Periodo novembre/maggio