Campagna di sensibilizzazione sul fenomeno della contraffazione
Descrizione
Sollecitare l’attenzione dei consumatori più giovani verso i rischi potenziali dei prodotti contraffatti e dotare lo studente di tecniche comunicative, pubblicitarie e/o teatrali al fine di farlo partecipare attivamente alla campagna attraverso la produzione di materiali.
Obiettivi
La contraffazione è l’attività di chi riproduce qualcosa in modo tale che possa essere scambiata per l’originale. I danni economici e sociali connessi al fenomeno sono molteplici: perdita di posti di lavoro, concorrenza sleale, chiusura di imprese, sfruttamento della mano d’ opera, pericoli per la salute dei consumatori, evasione fiscale e pericoli per l’ordine pubblico.
Il progetto persegue i seguenti obiettivi:
- sollecitare l’attenzione dei consumatori più giovani verso i rischi potenziali dei prodotti contraffatti;
- dotare lo studente di tecniche comunicative digitali, pubblicitarie e/o teatrali al fine di farlo partecipare attivamente alla campagna di sensibilizzazione sul fenomeno della contraffazione, attraverso la realizzazione di un video, un poster digitale, altro materiale pubblicitario o un evento teatrale.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625695
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
- Tre incontri così articolati:
- Primo incontro su Contraffazione: dallo studio del fenomeno alla sua repressione
- Secondo e terzo incontro su Tecniche di comunicazione, pubblicitarie e/o teatrali.
Lavoro degli studenti coordinato dai docenti di riferimento: 4 ore
Partecipazione all’evento finale: una mattina presso la Camera di Commercio di Firenze per la presentazione dei lavori realizzati dai ragazzi e per la premiazione.
Sede scolastica e sede Camera di Commercio
Periodo novembre/maggio
Per i docenti
- Un incontro tenuto dai referenti della Camera di Commercio con i docenti di ciascuna classe coinvolta per concordare le modalità di svolgimento delle attività.
Sede scuola o presso la Camera di Commercio di Firenze
Periodo novembre/dicembre
In caso di restrizioni sanitarie le attività si svolgeranno in Didattica Integrata secondo le seguenti modalità:
Il programma prevede 3 incontri in presenza e/o a distanza di 2 ore ciascuno:
- Primo incontro su Contraffazione: dallo studio del fenomeno alla sua repressione. Le attività illustrano le caratteristiche e le modalità con cui il fenomeno della contraffazione si propaga e come il consumatore e l’imprenditore può difendersi (acquisto consapevole e proprietà intellettuale);
- Secondo e terzo incontro su Tecniche di comunicazione, pubblicitarie, esperienziali. Formazione pratica al fine di far realizzare agli studenti video, poster digitali, materiale pubblicitario.
Evento finale in modalità webinar per la presentazione dei lavori realizzati dai ragazzi e per la premiazione.
Video evento “Il falso danneggia tutti” 29 marzo 2022
https://www.facebook.com/watch/live/?ref=watch_permalink&v=1015925119353059
Fotogallery dei progetti Camera di Commercio dedicati ai diversi gradi e ordini
