Descrizione
Il progetto si articola in tre fasi realizzabili in due incontri: un incontro introduttivo, una visita interattiva al Museo Zeffirelli e un laboratorio che illustri le diverse fasi preparatorie di un allestimento teatrale.
Obiettivi
- Scoprire come, a partire da un testo teatrale, un personaggio diventi un mito;
- capire come dietro l’allestimento di uno spettacolo teatrale o cinematografico si celi un lavoro che coniuga creatività e studio;
- comprendere l’importanza di una metodologia di lavoro basata su una rigorosa documentazione storica e artistica;
- apprendere i principali elementi che concorrono alla realizzazione di uno spettacolo;
- stimolare la creatività;
- scoprire come il teatro metta in relazione discipline diverse tra loro come l’arte, la letteratura e la musica e le arti visive;
- capire come le grandi opere del passato sviluppino tematiche e soggetti che riguardano anche il mondo in cui viviamo.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625739
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
- L’attività si sviluppa in tre fasi che potranno essere articolate in due/tre incontri per la durata complessiva di circa 4 ore.
- Prima fase: in aula didattica: introduzione al mito teatrale di Don Giovanni, da Tirso de Molina, a Molière, a Mozart (1 ora circa).
- Seconda fase: visita interattiva dall’andamento dialogico attraverso le sale del Museo, con particolare attenzione alla sala dedicata ai diversi allestimenti dell’opera mozartiana realizzati da Franco Zeffirelli (1 ora circa
- Terza fase: attraverso il supporto di materiale audiovisivo (schizzi, disegni preparatori, bozzetti, foto di scena, brevi brani filmati) ai ragazzi verranno illustrati i diversi momenti in cui si articola il complesso lavoro sotteso alla realizzazione di un allestimento scenico, a partire dall’analisi della drammaturgia (musica e libretto) fino alla sua realizzazione sul palcoscenico (2 ore circa)
Sede Museo della Fondazione Franco Zeffirelli
Periodo novembre/maggio
Costo 12€ ad alunno
Per i docenti
- Un incontro introduttivo comprensivo di visita (2 ore)
- Un laboratorio (2 ore)
Sede Museo della Fondazione Franco Zeffirelli
Periodo Tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle 9:30 alle 12:00
In caso di restrizioni sanitarie il percorso potrà tenersi in Didattica Integrata secondo le seguenti modalità:
Qualora la situazione sanitaria non rendesse possibile effettuare la prima e la terza fase laboratoriale in presenza, è stata prevista la realizzazione del percorso educativo anche in modalità di didattica a distanza.
Inserire link materiali