Descrizione
Partendo dai fondi relativi alle Arti, il progetto propone una breve disamina della formazione delle istituzioni delle Arti e dei suoi organi più importanti e relativa contestualizzazione all’interno della città degli edifici più rappresentativi, con un focus su alcuni mestieri.
Obiettivi
- Scoprire mestieri scomparsi e altri ancora presenti con altre denominazioni;
- fornire ai ragazzi informazioni di base sugli aspetti materiali del restauro di libri e carte manoscritte che hanno subito danni nel corso del tempo;
- illustrare le procedure di realizzazione delle legature dei libri;
- sensibilizzare i ragazzi sull’’importanza della conservazione del patrimonio librario e archivistico.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625645
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
Le attività si svolgeranno presso la sede dell’Archivio di Stato di Firenze. Ogni incontro ha una durata di massimo due ore così strutturato:
Prima parte
- “Cos’è un Archivio?”: breve illustrazione della missione dell’Archivio e dei contenuti del progetto. Introduzione e breve storia dell’Istituto, la sua storia, patrimonio e attività;
Seconda parte
- Introduzione alla documentazione e sue diverse tipologie: contenuto e importanza per gli studi storici, compresi quelli sulle varie metodiche di lavorazione. Presentazione dei fondi e del materiale archivistico relativo alle Arti con una breve panoramica sulla tipologia dei mestieri della Firenze antica;
Terza parte
- Laboratorio: presentazione di uno stemma in particolare e sua analisi. Attività a carattere laboratoriale, con la possibilità per i ragazzi di visionare direttamente la documentazione originale ed eventuale scelta ed esame di uno stemma di un’Arte.
Sede Archivio di Stato di Firenze Viale della Giovine Italia, 6, Firenze
Periodo novembre 2022 – maggio 2023
Per i docenti
Un incontro per illustrare i documenti e il percorso proposto.
Sede Archivio di Stato, Viale della Giovine Italia, 6
Periodo ottobre 2022 – febbraio 2023