Descrizione
Un incontro in classe e una visita didattica nel centro storico di Firenze per conoscere la storia dei personaggi della famiglia Medici e i luoghi che hanno visto l’ascesa al potere di questa importante famiglia fiorentina.
Obiettivi
- Fornire agli studenti gli strumenti per comprendere i personaggi Medici che hanno contribuito allo sviluppo dell’arte e dell’economia della Firenze del XV secolo: da Cosimo il Vecchio, che iniziò l’ascesa economica e politica della famiglia, a Lorenzo il Magnifico e al figlio, Papa Leone X. Saranno presentate anche alcune donne della famiglia Medici famose per il loro matrimonio, come Caterina, o per la loro personalità come Lucrezia Tornabuoni.
- Acquisire le conoscenze utili per comprendere la vita quotidiana nella Firenze dei Medici: il cibo, l’abbigliamento, il matrimonio, le donne, la famiglia.
- Illustrare, attraverso le varie forme artistiche come la scultura, l’architettura e la pittura, la nascita e lo sviluppo del Rinascimento fiorentino, che ha contribuito alla fama della città nel mondo. Saranno analizzati la vita e le opere di alcuni artisti che hanno avuto committenze medicee, al fine di far capire la passione per la cultura e per l’arte di questa importante famiglia, all’origine del “mecenatismo mediceo”
- Sviluppare il senso della storia con la narrazione e la visione delle memorie materiali.
- Maturare consapevolezza circa il valore del patrimonio culturale e l’importanza della sua tutela.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625691
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
- Un incontro della durata di due ore durante il quale si illustreranno i personaggi della famiglia Medici e alcune opere famose di artisti legati alla famiglia.
- Un’uscita didattica della durata di due ore durante la quale si toccheranno i principali luoghi che hanno visto il verificarsi dei più importanti accadimenti legati alla storia della famiglia nel corso dei secoli. Gli alunni verranno stimolati all’interazione attraverso specifici strumenti didattici.
Sede scolastica e uscita didattica
Periodo novembre/giugno
Costo 12,00 euro ad alunno (minimo 15 partecipanti)
Per i docenti
Un incontro con gli insegnanti per la presentazione dell’ attività.
Sede Cooperativa Archeologia
Periodo ottobre/novembre