Progetto artistico internazionale sui diritti dei fanciulli e degli adolescenti
Descrizione
I Know my rights è un progetto di sensibilizzazione sui diritti dei fanciulli e degli adolescenti per i ragazzi delle scuole secondarie di primo grado. Il progetto ragiona sul significato della cultura e dei diritti universali, dell’integrazione e della cittadinanza attiva (in italiano e inglese).
Obiettivi
Il progetto, di natura trasversale e multidisciplinare, si pone i seguenti obiettivi:
- far conoscere la Convenzione Internazionale sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza ai ragazzi e al corpo insegnanti e promuoverne il dibattito al fine di sviluppare un senso di cittadinanza attivo e consapevole (in lingua inglese e in lingua italiana).
- riflettere sulle condizioni dell’infanzia e dell’adolescenza e maturare atteggiamenti di cooperazione e solidarietà;
- esprimere, attraverso un percorso di creazione artistica, le emozioni e il vissuto legati ad uno o più diritti;
- accompagnare i ragazzi alla scoperta di una parola tanto complessa quanto centrale: la cultura. Ragionare sulla cultura significa riflettere a fondo sui temi ei diritti universali, dell’integrazione e della cittadinanza attiva;
- coinvolgere gli alunni in un progetto di respiro internazionale attraverso il quale entreranno in contatto con culture a loro estranee;
- pubblicare i lavori dei ragazzi su una piattaforma virtuale dove tutti avranno accesso alla visione dei lavori dei loro amici internazionali.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione Servizio Attività Educative e Formative
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625691
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
Tre incontri di due ore:
- Primo incontro: Case Study e Presentazione in Power Point della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in lingua eng/ita.
- Secondo incontro: educazione interculturale. Osservare, capire, chiedere, dialogare. La reciprocità come parola chiave dell’accoglienza e della tolleranza e come principio base per il riconoscimento dell’altro.
- Terzo incontro: realizzazione di un’opera attraverso un breve percorso di terapeutica artistica.
Sede scolastica
Periodo dicembre/maggio
Per i docenti
Un incontro formativo di un’ora dove si delineeranno gli aspetti principali del progetto, con presentazione del materiale, eventuale valutazione di situazioni particolari all’interno del gruppo classe e definizione dei dettagli attuativi del progetto (giornate/orari)-
Sede piattaforma Microsoft Teams
Periodo ottobre/novembre
Gli incontri con gli alunni si svolgeranno preferibilmente in aula. Laddove non fosse possibile, l’ultimo incontro si svolgerà online.