Dante e il concetto della giustizia
Descrizione
Compito di ogni istituzione scolastica è diventato educare ai diritti, alla solidarietà, alla cittadinanza critica, alla partecipazione e promozione di una cultura di pace. Il progetto propone un tour di Firenze legato a Dante e al concetto di giustizia.
Obiettivi
- Guida alla lettura tematica di monumenti ed opere.
- Sviluppo della capacità di interazione e del valore del riconoscimento dei diritti e dei principi di uguaglianza, solidarietà senza alcuna discriminazione.
- Sviluppo delle capacità metacognitive, di acquisizione dell’ informazione in maniera critica.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625788
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
- ottobre/dicembre: lavoro in classe da parte di insegnanti ed alunni su Dante, la sua vita e le sue opere e lettura dei testi indicati.
- gennaio/febbraio: 1 incontro con gli alunni da parte degli esperti di RFK Italia.
I ragazzi verranno guidati attraverso luoghi e monumenti della città nei quali ritroveranno la vita e le opere del Sommo Poeta. Ad ognuno di questi luoghi si lega un diritto o la negazione di esso.
Le tappe dell’itinerario saranno: Piazza Santa Croce, (introduzione su vita e vicende storiche di Dante), Via delle Burella (valore riabilitativo della detenzione), Museo Nazionale del Bargello (tortura, pena di morte e giusto processo), la “non” casa di Dante (diritto alla cittadinanza), Chiesa Santa Margherita De Ricci e Chiesa di San Martino, (matrimoni combinati) Via della Morta (femminicidio).
Sede scolastica e centro storico
Costo 6€ ad alunno + 1,5€ ad alunno per gli auricolari
Per i docenti
- Un incontro di presentazione e programmazione delle attività e indicazioni del materiale su cui lavorare in classe.
Sede RFK International House for Human Rights
Periodo ottobre
