Cittadinanza e legalità
Descrizione
Compito di ogni istituzione scolastica è diventato educare ai diritti, alla solidarietà, alla cittadinanza critica, alla partecipazione e promozione di una cultura di pace. Il progetto propone un tour di Firenze che parli di cittadinanza e legalità.
Obiettivi
Il progetto vuole essere un viaggio tematico tra l’arte e l’architettura della città di Firenze legate alla storia dei diritti umani e dei principi sanciti dalla Costituzione italiana e dalla Dichiarazione dei Diritti Umani.
I ragazzi verranno guidati nella lettura della storia e scopriranno luoghi e monumenti nei quali ritrovare valori morali e civili.
Obiettivi del progetto sono:
- guida alla lettura tematica di monumenti, opere e architetture;
- sviluppo di competenze chiave di cittadinanza
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625788
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
- ottobre/marzo: lavoro in classe da parte di insegnanti ed alunni
- aprile/maggio: 1 uscita didattica con tour di Firenze con Amici Musei Fiorentini Didattica e RFK Italia e sessione di giochi di Ruolo presso la sede RFK.
Durante il percorso verranno letti articoli della Costituzione e della Dichiarazione dei Diritti Umani correlati alla storia dei monumenti.- Le tappe dell’itinerario saranno: Palazzo Vecchio (democrazie e abolizione pena di morte) Accademia Dei Georgofili, (lotta alla mafia), Torre della Castagna, (diritto di voto/cittadinanza), Piazzetta Calamandrei (resistenza e nascita dei valori costituzionali).
Sede centro storico
Costo 6€ ad alunno + € 1,50 ad alunno per gli auricolari
Per i docenti
- 1 incontro di presentazione e programmazione delle attività e indicazioni del materiale su cui lavorare in classe da fare con gli insegnanti.
Sede RFK International House for Human Rights
Periodo ottobre
