Descrizione
Gli obiettivi principali del laboratorio sono quelli di introdurre il concetto di riutilizzo dei materiali attraverso il gioco individuale e di gruppo, offrendo occasioni preziose per imparare il rispetto delle regole, sviluppando la collaborazione e stimolando la fantasia.
Obiettivi
- sviluppare la capacità di interpretare opere d’arte e oggetti del passato;
- stimolare il pensiero del bambino sul concetto che la vita di un bene in natura non si esaurisce al primo utilizzo;
- introdurre il concetto di riciclo dei materiali;
- scoprire la vita quotidiana dei bambini del passato attraverso i loro giochi;
- sviluppare la creatività e la manualità attraverso la costruzione di giocattoli del passato.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione Servizio Attività Educative e Formative
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625691
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
Due moduli della durata di 90 minuti ciascuno.
- Primo modulo: i partecipanti saranno stimolati a dare una loro interpretazione del concetto di “riuso” e delle parole “gioco” e “giocattolo”. Intraprenderanno un viaggio alla ricerca dei giochi e dei giocattoli rappresentati in dipinti e sculture per raccontare alcuni momenti del passato, evidenziando le differenze e le similitudini tra questi giochi e quelli praticati oggi. La classe si sposterà poi a piedi al Museo Archeologico Nazionale di Firenze (in piazza Santissima Annunziata) per osservare opere e oggetti che documentano giochi e giocattoli dell’antichità.
- Secondo modulo – opzionale: verrà insegnata ai ragazzi la costruzione di un gioco, usando materiali di riutilizzo, come facevano i bambini del passato.
Sede
- Primo modulo presso la Bottega dei ragazzi e il Museo Archeologico Nazionale – Piazza SS. Annunziata
- Secondo modulo in classe o presso il la Bottega dei ragazzi
Periodo novembre/giugno
Costo 4,00 euro ad alunno per ciascun modulo
Per i docenti
Una visita guidata gratuita al Museo degli Innocenti per approfondire metodologie e temi trattati nelle attività educative con descrizione delle attività offerte.
Sede Museo degli Innocenti – Bottega dei ragazzi – Piazza SS. Annunziata, 13
Periodo novembre/dicembre
Orario dalle 17.00 alle 19.00