Il volto di Firenze. Il Rinascimento
Descrizione
Nel 1555 Giorgio Vasari, pittore, architetto e scrittore aretino – autore de Le vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti – diventa il responsabile del cantiere di Palazzo Vecchio e compie un immenso lavoro per trasformare l’edificio in una sontuosa reggia rinascimentale. Il mezzo digitale diventa la porta del tempo: come in un’intervista impossibile il maestro Vasari in persona potrà illustrare, in dialogo con i partecipanti, le linee di politica culturale del Duca Cosimo I de’ Medici, committente assoluto degli interventi, e la perizia della fabbrica medicea nel realizzare, in tempi record, la nuova residenza ducale, ma anche svelare aspetti della sua vita e della sua speciale relazione con il sovrano della Toscana.
Obiettivi
- Sviluppare capacità di osservazione e lettura delle opere d’arte;
- avviare un dialogo interattivo con un personaggio storico e promuovere il confronto con la propria storia personale.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione Servizio Attività Educative e Formative
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625691
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
Una visita virtuale teatralizzata del palazzo, della durata di un’ora.
Grazie al dialogo e al confronto dei ragazzi con l’architetto di corte, i ragazzi impareranno a conoscere Palazzo Vecchio dal punto di vista di chi vi ha compiuto grandi opere di abbellimento e ristrutturazione alla metà del XVI secolo.
Sede profilo Zoom Musefirenze
Periodo novembre/giugno
Il progetto si svolgerà esclusivamente in Didattica a Distanza secondo le seguenti modalità:
L’attività si svolge attraverso il profilo Zoom Musefirenze. Tutte le informazioni pratiche saranno date al momento della prenotazione.
Nessun costo previsto.