Il volto di Firenze. Il Rinascimento e l’età moderna

Descrizione

Nel 1555 Giorgio Vasari, pittore, architetto e scrittore aretino – autore de Le vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti – diventa il responsabile del cantiere di Palazzo Vecchio e compie un immenso lavoro per trasformare l’edificio in una sontuosa reggia rinascimentale. Durante il percorso sarà così possibile ammirare e comprendere le principali meraviglie del palazzo ducale, dalla Sala Grande (Salone dei Cinquecento) agli appartamenti ducali e a quelli per gli ospiti, guidati dallo stesso Giorgio Vasari.

Obiettivi
  • Sviluppare capacità di osservazione e lettura delle opere d’arte;
  • avviare un dialogo interattivo con un personaggio storico e promuovere il confronto con la propria storia personale.

Referente  

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione

Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione

Contatti

Telefono 055 2625691
E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Per le classi

Un incontro di un’ora e quindici minuti.
Visita teatralizzata del Museo e dialogo con il personaggio storico.
Nel gioco teatrale l’architetto Giorgio Vasari in persona illustrerà le linee di politica culturale del Duca Cosimo I de’ Medici, committente assoluto degli interventi, e la perizia della fabbrica medicea nel realizzare, in tempi record, la nuova residenza ducale.

Sede Museo di Palazzo Vecchio, Piazza della Signoria n°1, Firenze
Periodo da ottobre a giugno
Costo 2.00 euro ad alunno

Partner
MUS.E Museo dei Ragazzi

Contatti

MUS.E Museo dei Ragazzi
Sede Legale: Via Aurelio Nicolodi n. 2, Firenze
Sede Amministrativa: Palazzo Vecchio, Piazza Signoria, 1 Firenze
Web www.musefirenze.it
Telefono 055 2616788
E-mail didattica@musefirenze.it
Stato del progetto Chiuso

Tag Progetto

Menu