Cod. 313 – Green Card. La natura in numeri

Percorso: Conoscenza pensiero scientifico, Luoghi e modi della scienza
Descrizione

Chi è l’abile costruttore verde?
Perchè usa un linguaggio matematico fatto di numeri e geometrie?
Apprendere la matematica in modo originale e senza intimidazione per una connessione più profonda con il concetto di natura. Con dei nostri TOOLKit, ci aspetta una nuova avventura didattica.

Obiettivi

La matematica è sempre vista in modo slacciato dalla sua costante presenza nella Natura e spesso intimidisce se non conosciuta.
Noi ci poniamo la sfida di apprenderei primi concetti in modo originale e divertente seguendo anche le logiche dell’abile costruttore verde.
Da qui l’idea di lavorare con gli alunni delle scuole, da quella della primaria alla secondaria, per creare insieme a loro un percorso che li avvicini alle scienze e, soprattutto, susciti in loro la curiosità di capire il mondo che li circonda integrando il programma svolto durante l’anno dagli insegnanti.
Come sapientemente detto da Galileo Galilei, fare scienze è usare un linguaggio matematico e attraverso i nostri supporti didattici informali ne andremo a scoprire i segreti più reconditi di questa lingua.


Referente  

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione

Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione

Contatti

Telefono 055 2625695
E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Per le classi
  • Due incontri della durata di 2 ore:
    1. Presentazione progetto e brainstorming sul concetto di Natura.
      Connessioni fra matematica e natura, introduzione della matematica come linguaggio universale delle Scienze.
      Uso dei nostri TOOL kit per apprendere concetti mirati.
    2. Fibonacci come serie numerica riscontrabile in molti elementi vegetali, animali o inorganici e relativi esempi in frutti, piante, semi di uso quotidiano. Introduzione alla fillotassi come ulteriore esempio della serie di Fibonacci.

Sede scolastica
Periodo novembre/giugno
Costo 8€ ad alunno


Per i docenti
  • Un incontro di preparazione

Sede scolastica o on-line
Periodo ottobre/novembre

In caso di restrizioni sanitarie le attività potranno svolgersi in Didattica Integrata.

Partner
Scienza in Fabula

Contatti

Scienza in Fabula Aps.
Via 25 Aprile 26/C, 50142 Firenze.
Telefono 3402921724
E-mail scienzainfabula@gmail.com

Stato del progetto Chiuso

Tag Progetto

Menu