Descrizione
Lo sguardo che si origina dai sentimenti, ci permette di vedere oltre. Guardare con occhi diversi noi stessi, gli altri e l’ambiente intorno a noi ci rende migliori. Guardare ciò che ci circonda, l’ambiente, le persone con occhi curiosi, inclusivi e affettivi.
Obiettivi
Giungere ad una produzione creativa attraverso l’immaginazione e l’emozione, sperimentando momenti di riflessione e pensiero personale, ma anche collettivo, con attività comuni per avere un prodotto finale. Lo scopo è emozionare, interessare, pensare, riflettere per far scoccare nel ragazzo/bambino la scintilla della fantasia, della creatività.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625691
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
Incontro unico
Si sottopongono agli studenti:
– immagini, foto, video come piante, foglie, animali, spunti architettonici, oggetti presenti in biblioteca
– frasi tratte da libri, piccole letture a voce alta da parte dello staff della biblioteca volutamente sospese per invitare a immaginare a proseguire la storia in modo nuovo e originale.
Seguono le creazioni di immagini pittoriche, propri video o foto, racconti e piccole storie, che potranno essere raccolte in un prodotto finale collettivo, da lasciare alla biblioteca o da portare in classe.
A seconda della classe possono essere calibrati argomenti specifici. Sono stati messi già a punto e concordati con gli insegnanti: la mitologia delle sirene, l’arrivo delle rondini, le farfalle.
Sede Biblioteca Filippo Buonarroti – sala Archi (max 18 posti distanziati disponibili con sedie individuali con pianale)
Periodo tra novembre e maggio
Per i docenti
Eventuale colloquio preliminare per chiarire dubbi.
Per interessare i bambini/ragazzi i moduli interni previsti (la mitologia delle sirene, l’arrivo delle rondini, le farfalle) possono essere modificati rapportando l’offerta alla fascia di età della classe, in accordo con le insegnanti.
Nella modalità in presenza, è prevista l’iscrizione alla biblioteca; sarà fornito agli insegnanti in anticipo via mail il modulo da stampare, dare agli alunni e far riempire da un genitore. Il giorno dell’attività saranno fatte le tessere della biblioteca e gli alunni, a piccoli gruppi, visiteranno la biblioteca e potranno prendere un libro in prestito.
In caso di restrizioni sanitarie le attività si svolgeranno in DaD secondo le modalità riportate
Il referente del progetto si collega via internet con la classe proponendo dallo schermo ai bambini:
- immagini, foto, piante, foglie, animali, spunti architettonici, oggetti presenti in biblioteca
- le copertine di libri che aprendosi con la voce del conduttore propongo piccole letture, frasi volutamente sospese per per stimolare a proseguire la storia sull’onda dell’immaginazione dei bambini.
Seguono le creazioni di immagini pittoriche, propri video o foto, racconti e piccole storie.
La raccolta delle creazioni prodotte sarà a cura dell’insegnante, che deciderà la formula più desiderabile: un collage, un fascicolo, un video che potrà in copia essere inviato alla biblioteca, la quale avrà cura di esporlo alla vista dei suoi frequentatori.
Il collegamento avverrà dall’Aula Zoom della piattaforma delle Biblioteche Comunali Fiorentine, con trasmissione dalla biblioteca.
La classe dovrà avere un collegamento unico (schermo grande) oppure, in caso di totale didattica a distanza sarà inviato all’insegnante il link per far fare i collegamenti individuali agli studenti.