Cod. 181– Il giro di un giorno in 80 mondi

Percorso: Educazione emotiva e relazionale, Intercultura e solidarietà
Descrizione

Portare i ragazzi a guardare con occhi diversi il multiculturalismo immergendosi nelle comunità del territorio per un arricchimento e rispetto reciproci che facilitino processi d’integrazione e pacifica convivenza: musica-teatro-espressività corporea – un diario di viaggio gli strumenti…

Obiettivi

La presenza crescente di diverse etnie sul territorio ha nel tempo condotto a formazione di vere e proprie comunità in seno alle moderne metropoli.

Questa presenza è a volte vissuta dall’adulto più con diffidenza che come fonte di arricchimento personale e culturale per i ragazzi, cittadini di un mondo sempre più variegato.
L’obiettivo è portare i ragazzi a guardare con occhi diversi il multiculturalismo, immergendosi nelle comunità che vivono nel loro stesso territorio, con una prospettiva di arricchimento e rispetto reciproci che facilitino processi di integrazione, solidarietà e pacifica convivenza. In questa prospettiva musica, teatro, espressività corporea sono tra gli strumenti più immediati ed efficaci.
Come nell’opera di Verne una scommessa porterà i ragazzi ad attraversare e conoscere le varie culture presenti in una immaginaria metropoli moderna.

La tematica affrontata, in relazione alla presenza in classe di ragazzi appartenenti a comunità ed etnie straniere, permette di integrare il canovaccio iniziale con interventi nelle rispettive lingue di appartenenza e parti ad hoc relative a quelle culture.
In questo percorso i ragazzi affronteranno le loro esperienze con creatività e divertimento affinché il gruppo viva la diversità come valore aggiunto.

Si vuol favorire l’educazione alla solidarietà, alla cooperazione, alla legalità, alla comunicazione e sensibilizzare ai valori del rispetto delle diversità, migliorare la creatività, l’espressività, sviluppare lo scambio di esperienze.


Referente  

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione

Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione

Contatti

Telefono 055 2625788
E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Per le classi

Sedici lezioni da un’ora ciascuna a cadenza settimanale:

  • 1°-5°incontro: si avvierà con i ragazzi un percorso di scoperta reciproca, tramite auto-narrazione e dibattito, evidenziando le diversità culturali presenti e ponendo l’attenzione su come siano presenti diversità anche all’interno di uno stesso gruppo culturale. Basandosi sulle informazioni scoperte tramite il dibattito, i ragazzi saranno portati a definire dei personaggi teatrali che rappresenteranno le diverse realtà e che saranno protagonisti della narrazione scenica.
  • 6°-13° incontro si procederà alla assegnazione dei ruoli scenici ai diversi ragazzi e si inizierà lo studio delle varie figure introducendo concetti di propedeutica teatrale, studio del personaggio, ritmica comica e tecnica vocale applicata al canto.
  • 14°-16° incontro prove generali con conseguente messa in scena.

Sede scolastica
Periodo novembre/giugno


Per i docenti
  • Prima dell’inizio del percorso è previsto un incontro di presentazione del progetto complessivo e di pianificazione del calendario con gli insegnanti.
    In tale incontro sarà chiesto agli insegnanti di descrivere il contesto interculturale delle classi ed eventualmente se sono presenti situazioni di conflitto o disagio che potrebbero essere utilizzate come base su cui costruire il dibattito in classe.

Sede scolastica o on-line
Periodo ottobre/novembre


Per le famiglie
  • Nel contesto dell’evento finale le famiglie parteciperanno come spettatori.

Sede scolastica
Periodo maggio/giugno

In caso di restrizioni sanitarie le attività si svolgeranno in Didattica a Distanza secondo le seguenti modalità:

Nel caso di didattica a distanza il primo modulo (1°-5° incontro) verrà realizzato utilizzando strumenti di videoconferenza senza alcuna variazione rispetto al modulo della didattica in presenza.
Il secondo modulo sarà rimodulato lavorando con i singoli ragazzi per preparare apporti di lettura, disegno, teatro e musica che verranno registrati e comporranno un ipertesto multimediale strutturato come una “enciclopedia delle culture ”. Lo spettatore/utente finale avrà modo di visionare gli apporti audiovisivi dei singoli allievi cliccando diversi punti di interesse su una mappa interattiva disegnata dai ragazzi.

In caso di restrizioni sanitarie le attività si svolgeranno in Didattica Integrata secondo le seguenti modalità:

Nel caso di didattica integrata il primo modulo (1°-5° incontro) verrà realizzato utilizzando strumenti di videoconferenza senza alcuna variazione rispetto al modulo della didattica in presenza.
Il secondo modulo comporterà la suddivisione della classe in piccoli gruppi di allievi che prepareranno apporti di lettura, disegno, teatro e musica che verranno registrati e comporranno un ipertesto multimediale strutturato come una caccia al tesoro interattiva.
Lo spettatore/utente finale effettuerà il suo viaggio dovendo compiere delle scelte guidato da una storia narrata per quadri audiovisivi (recitati/letti/disegnati/musicati dai ragazzi), che rifacendosi alla struttura dei “libri-game” non necessariamente condurrà sempre allo stesso epilogo. Tale media permette di parlare un linguaggio a misura di ragazzo, incentivando la partecipazione degli alunni nella realizzazione di un progetto comune.

Giro del mondo in 80 giorni

Partner
Nuove Note

Contatti

NuoveNote APS. Via Sestese 188, 50141 Firenze. Web www.nuovenote.it Telefono 055 4362562 E-mail segreteria@nuovenote.it
Stato del progetto Chiuso
Menu