Florentia raccontata da Urbicus il gladiatore
Descrizione
Un incontro in classe e una visita guidata interattiva con un archeologo, che darà voce ad un antico abitante di Florentia, il gladiatore Urbicus, realmente esistito: un’ occasione unica per conoscere la passione per spettacoli e giochi degli antichi abitanti di Florentia.
Obiettivi
C’è una Firenze quasi sconosciuta…è la città romana su cui poggia il grande palazzo che, da Arnolfo fino a Vasari, ha rappresentato il costruirsi del potere pubblico.
Nei sottosuoli di Palazzo Vecchio, infatti, le ricerche archeologiche hanno scoperto i resti del teatro di Florentia.
Ma c’è un altro monumento altrettanto sconosciuto, perché nascosto non dalla terra, ma dalla vita della città: è l’anfiteatro romano di via Torta, sconosciuto e invece lì, davanti agli occhi.
Questi gli obiettivi attesi:
- conoscere la storia di Firenze romana attraverso l’analisi di alcuni dei suoi monumenti dedicati al gioco, allo svago e alle rappresentazioni come l’anfiteatro e il teatro;
- fornire ai ragazzi elementi utili a ricostruire la vita delle persone, quali attori e gladiatori, che anticamente svolgevano le loro attività in questi luoghi di divertimento;
- conoscere la topografia della città romana, rispetto alla città attuale, per capire i cambiamenti che si sono succeduti nei secoli.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625691
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
- Un incontro in classe, della durata di un’ora e mezza, durante il quale verranno introdotti gli edifici dedicati allo svago di epoca romana, attestati anche nell’antica Florentia: l’anfiteatro, nella zona di Santa Croce, ancora riconoscibile in pianta dall’ andamento curvo di alcune strade e palazzi, e il teatro, rinvenuto nel sottosuolo di Palazzo Vecchio.
- Un’uscita didattica, della durata di un’ora e mezza, durante la quale gli studenti saranno coinvolti nell’esplorazione della città romana mediante l’uso di una mappa e saranno sollecitati a partecipare alla scoperta dei diversi monumenti con immagini e ricostruzioni.
Sede scolastica (primo incontro); piazza Santa Croce lato via de’ Benci (secondo incontro)
Periodo novembre/giugno
Costo 12,00 euro ad alunno (minimo 15 partecipanti)
Per i docenti
Un incontro per la presentazione delle attività.
Sede Cooperativa Archeologia
Periodo ottobre/novembre