Alla scoperta di colori, storie ed emozioni nelle opere d’arte del museo
Descrizione
I bambini impareranno a conoscere la storia dei colori scoprendone i significati nelle diverse epoche e nelle diverse culture. La visione dei dipinti esposti al Museo degli Innocenti sarà l’occasione per comprendere la storia raffigurata a partire dai significati espressi attraverso i colori.
Obiettivi
- Conoscenza dei significati collegati ai colori nelle diverse epoche e culture;
- sviluppo della capacità di lettura delle opere d’arte a partire dalla comprensione dei significati attribuiti ai colori;
- sviluppo della capacità di descrivere gli stati d’animo e le emozioni legate ai diversi colori;
- sviluppo della capacità di espressione e della manualità attraverso l’uso del colore.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625691
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
Due moduli di diversa durata a seconda se vengono svolti presso il Museo (90 minuti) o in classe (60 minuti).
I due moduli potranno anche essere svolti lo stesso giorno per ottimizzare tempi e costi.
- Primo modulo: i bambini verranno introdotti alla conoscenza dei colori primari ed alla scoperta di quelli secondari attraverso la sperimentazione della mescolanza delle tinte. Attraverso la visione d’immagini, oggetti e raffigurazioni, i piccoli protagonisti saranno guidati in una ricerca visiva dei colori e proveranno ad associarli alle proprie sensazioni ed emozioni. Successivamente, osservando alcune opere conservate nel museo, saranno guidati nella lettura simbolica del colore e dei soggetti rappresentati. Attraverso speciali mascherine colorate potranno scoprire la differenza fra colori caldi e freddi. Infine i bambini produrranno un elaborato originale applicando tutto quello che hanno imparato sui colori primari. Il lavoro manuale sarà adeguato alle caratteristiche di partenza di ciascuna classe.
- Secondo modulo – opzionale: un laboratorio creativo ed espressivo che svilupperà i temi trattati durante il primo incontro.
Sede
- primo modulo: Museo degli Innocenti – Bottega dei ragazzi – Piazza SS. Annunziata, 13
- secondo modulo – opzionale: in classe o presso la Bottega dei ragazzi
Periodo novembre/giugno
Costo 5,00 euro ad alunno per ciascun modulo
Per i docenti
Una visita guidata gratuita al Museo degli Innocenti per approfondire metodologie e temi trattati nelle attività educative con descrizione delle attività offerte.
Sede Museo degli Innocenti – Bottega dei ragazzi – Piazza SS. Annunziata, 13
Periodo novembre/dicembre
Orario dalle 17.00 alle 19.00