Educare all’Immaginario

Descrizione

Un progetto pensato per le scuole di ogni ordine e grado per avvicinare gli studenti ad un percorso di gestione delle emozioni. Il cinema emoziona e ci aiuta a trattare il tema delle emozioni e dell’empatia in modo partecipativo, supportando lo sviluppo della propria competenza emotiva.

Obiettivi

La pandemia ha sicuramente influito sulle condizioni emotive e relazionali dei bambini e degli adolescenti. Partendo da questo assunto, riteniamo che sia fondamentale restituire agli studenti degli “spazi” sicuri di condivisione, aperti alla riflessione e alla partecipazione.

Dall’esperienza collettiva, dalla visione di un film in sala, vogliamo intraprendere un percorso in cui docenti e studenti potranno confrontarsi sulle proprie emozioni e sensazioni, grazie anche al supporto dei referenti della USL Toscana Centro che da tanti anni portano avanti progetti di “Educazione alla Salute” nelle scuole del territorio.
I film ci aiutano a capire, empatizzare, sognare, ma le storie raccontate nei film possono anche disturbare, far arrabbiare, irritare. Non esistono emozioni brutte o cattive, ma sicuramente il modo in cui gestiamo le nostre emozioni può influire sulla nostra vita in modo negativo o in modo positivo. La regolazione emotiva diventa dunque un elemento centrale per implementare la competenza emotiva.
Con questo percorso, ci auspichiamo di avvicinare i giovani al cinema, di riportarli in sala, di farli vivere esperienze collettive, ma anche di farli riflettere, partecipare attivamente e sviluppare e implementare l’empatia verso se stessi e gli altri.


Referente  

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione

Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione

Contatti

Telefono 055 2625739
E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Per le classi

Il percorso si svolgerà attraverso la visione di almeno due film, a cui potranno essere aggiunti ulteriori proiezioni in base alle richieste e necessità degli insegnanti aderenti al progetto.
Per ogni film verrà consegnata una scheda didattica.

A seguito di ogni proiezione ci sarà una discussione sul film oltre che attività laboratoriali per incentivare il dibattito e la discussione.

La discussione post film, si svolgerà sempre nella sala cinematografica con il supporto di un/una operatrice. Naturalmente, potrà essere richiesto il supporto anche da parte dei docenti.

In base ai film scelti, di comune accordo con i docenti e in base alle esigenze delle classi e istituti scolastici, lo Stensen, con la consulenza dei referenti USL, valuterà il tipo di percorso da portare avanti.

Sede Cinema Fondazione Stensen
Periodo novembre/giugno
Costo 4/5€ ad alunno per ciascun film


Per i docenti

Agli insegnanti verrà richiesto un incontro per definire e calendarizzare il percorso.
Su richiesta sarà possibile organizzare anche un incontro preparatorio insieme ai referenti della sezione Educazione alla Salute della USL Toscana Centro di Firenze (a seconda delle disponibilità).

Sede Fondazione Stensen o presso gli istituti scolastici aderenti o on-line
Periodo ottobre/novembre

In caso di restrizioni sanitarie le attività si svolgeranno in Didattica Integrata secondo le seguenti modalità:

I docenti potranno scegliere di svolgere la discussione e/o laboratorio sul film in modalità live streaming.
Dunque le classi si recheranno nella sala cinematografica scelta solo ed esclusivamente per la visione dei film e l’attività di discussione potrà svolgersi in un secondo momento, in una data definita.

Partner
Fondazione Stensen

Contatti

Fondazione Stensen.
Viale Don Minzioni 25/A, 50129 Firenze.
Web www.stensen.org
Telefono 055 576551
E-mail didattica@stensen.org

Stensen
Stato del progetto Chiuso
Menu