Game over

Percorso: Il Cartellone

Game over

Game Over è la storia di Alice: una bambina innamorata di giochi e videogiochi, ma teneramente spaventata da ogni fine. Non finisce quello che inizia, passa da una possibilità all’altra, lasciandole tutte aperte. Gli adulti intorno a lei vorrebbero cambiarla, ma lei resiste. Addirittura, quando si trova a fare un giro nell’enorme Fabbrica delle Fini, il luogo dove si preparano tutte le conclusioni del mondo (dai tappi agli applausi, dai dessert agli ultimi giri di chiave), la bambina finisce per mandare in tilt il sistema. Allora sì che iniziano i problemi veri: se niente si conclude, niente può iniziare, tutto è fermo. Alice, però, non si dà per vinta: con la sua distrazione creativa, e tutta la capacità dei bambini di aprire nuove strade, aggiusta pezzo per pezzo un mondo che ha rotto, ma che non funzionava bene neanche prima. Nei videogame ogni partita si conclude con un “Game Over” ma tutto è pronto per ricominciare. Ecco, anche noi abbiamo scelto di ricominciare, dopo la forzata e lunga pausa, raccontandovi una storia. Una storia che parla ai bambini di oggi, ma che ci riguarda. perché siamo un po’ tutti Alice, e come lei abbiamo bisogno di far pace con la parola fine.

Spettacolo realizzato con il sostegno di Teatro di Rifredi, Straligut Teatro e con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze,
in collaborazione con MAD Murate Art District.

Produzione inQuanto teatro
In coproduzione La Piccionaia
Di Andrea Falcone e Matilde Piran
Con
Michela Lusa, Teresa Tanini, Stefano Maria Iagulli
Regia
Giacomo Bogani
Illustrazioni
Marta Baroni
Costumi
Floor Robert
Disegno luci e tecnica
Monica Bosso
Tecnica Teatro d’attore e di narrazione
Età dai 6 agli 11 anni


Referente  

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione

Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione

Contatti

Telefono 055 2625645
Email  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Date lunedì 21 e martedì 22 novembre 2022
Ore 10:00
Durata 60 minuti

Sede Teatro di Rifredi, via V. Emanuele II, 303 Firenze

Biglietto

Il costo del biglietto è di 5,00 euro a bambino, ingresso omaggio per gli insegnanti accompagnatori fino a un massimo di due per classe.

Gli spettacoli della della sezione Il Cartellone sono prenotabili fino al 31 maggio.

Il solo invio del modello di “PRENOTAZIONE” senza la conferma da parte del Teatro NON garantisce l’accettazione della richiesta.

Modulo prenotazioni

    Scegli lo spettacolo (richiesto)

    Data dello spettacolo (richiesto)

    Orario inizio (richiesto)

    Nome della Scuola (richiesto)

    Telefono scuola (richiesto)

    Classe/i e Sezione/i (richiesto)

    N° totale alunni (richiesto)

    N° totale accompagnatori (richiesto)

    Presenza di studenti diversamente abili (richiesto)

    SiNo

    Se presenti indicare quanti

    Nome e Cognome Insegnante responsabile:(richiesto)

    Tel. Cellulare insegnante accompagnatore: (richiesto)

    E-mail insegnante (richiesto)

    Dichiaro di aver preso visione dell'informativa sulla privacy ed esprimo il mio consenso al trattamento dei dati personali per le finalità e con le modalità indicate nell'informativa stessa

    Destinatari
    Primaria
    Partner
    Teatro della Toscana, Teatro di Rifredi

    Contatti

    Teatro della Toscana
    Teatro di Rifredi

    Via V. Emanuele II 303, Firenze
    Web
    www.teatrodirifredi.it/it/rifredi-ragazzi/
    Telefono 055 4220361
    Emanuela Casci
    E-mail e.casci@teatrodellatoscana.it
    Menu