Esperienze e buone pratiche di didattica all’ aperto e outdoor education sviluppate nel periodo della pandemia.

Descrizione

I due anni appena attraversati hanno aperto molte aree di riflessione nelle scuole, si è preso atto del bisogno di imparare ad usare la tecnologia, ma si sono evidenziati anche altri bisogni, più legati agli aspetti emotivi e relazionali e agli strumenti per stare bene insieme a scuola.

Obiettivi
  • Creare dei momenti di confronto di pratiche, sperimentazioni di attività ludiche e cooperative, attività all’aria aperta per condividere con gli/le insegnanti e gli educatori interessati nuove idee per ricostruire un modo di stare bene insieme a scuola imparando qualcosa dalla crisi appena trascorsa.
  • Creare condivisione e scambio motivazionale fra gli stessi insegnanti.

Referente  

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione

Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione

Contatti

Telefono 0552625695
E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Per i docenti

La riflessione viene proposta dal Laboratorio permanente per la Pace e parte dal confronto intrattenuto in questi ultimi 2 anni con gli/le insegnanti, nel quale si è evidenziato come nei momenti di maggiore difficoltà si creino le condizioni per il cambiamento, per una revisione di quelli che sono elementi importanti del lavoro educativo, approfondendo le metodologie più adeguate per sviluppare contesti di apprendimento significativi. Si sono raccolte esperienze di Outdoor Education, di didattica organizzata con un approccio ludico e creativo, con attenzione all’inclusione e alla costruzione del gruppo classe, all’educazione alle Life Skills, all’educazione cooperativa, tutti elementi che possono essere rilanciati nella scuola dopo un periodo nel quale si è vissuto una crisi importante cercando di riprendere con un nuovo sguardo la riflessione su come fare scuola. Le esperienze di formazione al Laboratorio Permanente si orientano alla costruzione di Comunità di Pratiche e danno ampio spazio alla condivisione e la partecipazione attiva. I destinatari della proposta sono insegnanti ed educatori che lavorano nella scuola a diverso titolo. Non è importante l’ordine di scuola in quanto si ritiene un valore aggiunto la possibilità di affrontare i temi in senso trasversale e interdisciplinare potendo accogliere diversi punti di vista.

Sede  Laboratorio Permanente per la Pace, in Via E.Delle Montalve 1, al terzo piano della scuola secondaria Guicciardini di Firenze
Periodo  novembre/maggio

In caso di restrizioni sanitarie il progetto potrà essere svolto in Didattica Integrata con le seguenti modalità:

Una parte di incontri può essere svolta in remoto, anche per facilitare l’adesione di docenti che abitano molto lontano dalla sede del Laboratorio Permanente. Si prevede un momento di co-progettazione con il gruppo in formazione per fare il calendario delle attività e definire gli incontri in presenza e/o a distanza.

Inserire link materiali

Partner
L'Abbaino

Contatti

L'Abbaino Società Cooperativa Sociale. Largo Michele Liverani 17/18, Firenze. Web www.abbaino.it Telefono 055 4221036 E-mail segreteria@abbaino.it
Stato del progetto Chiuso
Menu