Cod.293 – Forme infinite, infinite metamorfosi

Percorso: In mostra, Musei e beni culturali

In mostra

Descrizione

Il linguaggio della scultura conosce nel Novecento un’importante trasformazione ampliando infinitamente la rosa di materiali, tecniche, stilemi e soggetti e offrendo multipli prospettive sul nostro rapporto con l’opera d’arte plasmata o scolpita. Fra i protagonisti di questo profondo rinnovamento si situano gli inglesi Henry Moore e Tony Cragg e gli italiani Alberto Giacometti e Lucio Fontana, che per ragioni diverse hanno rivoluzionato il mondo della scultura aprendolo a processi ed esiti inattesi. A questi grandi artisti il Museo Novecento dedica nel corso dell’anno scolastico una serie di importanti esposizioni, enfatizzando il rapporto fra le loro sculture e la loro opera grafica, primo segno di ideazione ed elaborazione artistica. Il percorso in mostra permetterà di approfondire questi aspetti e di apprezzare i maggiori capolavori, per poi innescare un atelier d’arte nel quale sperimentare le possibilità creative e artistiche del disegno in chiave del tutto personale.

Obiettivi
  • Avvicinare all’arte del Novecento, con particolare riguardo alle novità introdotte nel mondo della scultura;
  • offrire un’esperienza artistica legata al disegno, prima ed essenziale forma di raffigurazione interpretazione visiva della realtà.

Referente  

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione

Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione

Contatti

Telefono 055 2625691
E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Per le classi

Un incontro di un’ora e quindici minuti.

Un percorso animato sulle opere principali della mostra, seguito da un atelier artistico sulla tecnica del disegno di fronte nelle stesse sale.

Sede Museo Novecento, piazza Santa Maria Novella n°10, Firenze
Periodo da ottobre a giugno
Costo 2,00 euro ad alunno

Partner
MUS.E Museo dei Ragazzi

Contatti

MUS.E Museo dei Ragazzi
Sede Legale: Via Aurelio Nicolodi n. 2, Firenze
Sede Amministrativa: Palazzo Vecchio, Piazza Signoria, 1 Firenze
Web www.musefirenze.it
Telefono 055 2616788
E-mail didattica@musefirenze.it
Stato del progetto Chiuso

Tag Progetto

Menu