Cod. 440 – Formare alla storia, educare alla cittadinanza

Percorso: Giornate di studio e percorsi formativi per docenti, Storia
Descrizione

Corso per docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado, volto a un approfondimento di storia contemporanea, a partire dalle giornate memoriali e dagli eventi ad esse sottesi, visti nello specchio della letteratura, e dei temi delle Linee guida per l’educazione civica, inquadrate in prospettiva storica.
Un corso per rafforzare la consapevolezza tanto del passato da cui veniamo quanto del presente che abitiamo e del futuro che vogliamo costruire.

Obiettivi
  • Formare alla conoscenza delle complesse dinamiche della Storia del Novecento che sono alla base del calendario civile (Giorno della Memoria, del Ricordo, della Liberazione);
  • stimolare la riflessione e l’approfondimento sul rapporto tra storia e memoria e tra micro e macrostoria attraverso una formazione multidisciplinare tra letteratura e storia;
  • fornire alcuni elementi di analisi della complessità del presente, partendo dalle nuove Linee guida per l’educazione civica (Costituzione, sostenibilità e Agenda 2030);
  • fornire alle/agli insegnanti proposte didattiche e indicazioni metodologiche per rendere le/gli studenti consapevoli di tre nodi cruciali e dibattuti della storia del Novecento e al contempo dare loro strumenti critici per affrontare la contemporaneità.

Contestualmente l’ISRT conferma la disponibilità alla collaborazione per la realizzazione delle iniziative che l’Amministrazione Comunale intende rivolgere alle scuole in occasione del Giorno della memoria e del Giorno del Ricordo.


Referente  

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione

Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione

Contatti

Telefono 055 2625788
E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Per i docenti

Due moduli, composti rispettivamente da tre e due incontri, per un totale di cinque incontri pomeridiani.

  • Primo modulo: La storia nello specchio della letteratura
    • Shoah e letteratura della deportazione
    • Confine orientale e letteratura
    • Resistenza e letteratura
  • Secondo modulo: L’educazione civica nello specchio della storia
    • Dalla Costituzione all’Agenda 2030
    • Cittadinanza digitale: complotti, fake news, iperconnessione, benessere digitale

Ogni incontro, della durata di due ore e mezza, prevede una parte di lezione tenuta da un’esperta/o sulla tematica in oggetto e una parte di laboratorio in cui le/i docenti lavoreranno a gruppi su fonti di volta in volta selezionate. Alla fine, sarà prevista una restituzione da parte dei gruppi di lavoro con discussione in plenaria.

Il materiale preparato per i laboratori, come la bibliografia e sitografia, sarà fornito alle/ai partecipanti e sarà scelto in modo da essere riutilizzabile nelle classi, anche a livelli diversi, offrendo la possibilità al docente di scegliere il taglio, la prospettiva, la declinazione migliore per il proprio lavoro e i propri obiettivi.

L’ISRT svolgerà attività di tutoraggio per le attività didattiche che le/i docenti vorranno svolgere con le proprie classi sui temi del corso. Alle/ai partecipanti sarà richiesta una breve relazione dell’attività svolta con la propria classe, finalizzata alla verifica della ricaduta effettiva delle conoscenze e degli strumenti acquisiti dalla frequentazione del corso nelle rispettive pratiche didattiche, anche grazie al supporto svolto dal tutoraggio garantito dall’ISRT.

Sede c/o la sede operativa dell’’Irst in via Carducci 5/37 o c/o il MAD in piazza delle Murate
Periodo 11, 18 e 25 novembre 2022; 13 e 20 gennaio 2023
Orario il venerdì dalle 15:30 alle 18:00

In caso di restrizioni sanitarie il percorso formativo potrà essere svolto in Didattica a Distanza su Piattaforma Zoom

Partner
Istituto Storico Toscano Resistenza

Contatti

Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell'Età contemporanea. Via Carducci 5/37, Firenze. Web www.istoresistenzatoscana.it Telefono 055 284296 E-mail isrt@istoresistenzatoscana.it
Stato del progetto Chiuso
Menu