Cod. 317 – Fonti energetiche rinnovabili

Percorso: Luoghi e modi della scienza, STEAM

Descrizione

Il tema delle fonti energetiche rinnovabili è di particolare interesse nella società attuale e richiede che i cittadini abbiano adeguate conoscenze per operare scelte consapevoli. È opportuno che gli studenti della scuola secondaria conoscano le principali fonti di energia, in particolare i costi e i vantaggi nell’utilizzo di ciascuna di esse. Si discute anche delle prospettive future, tenendo conto dei limiti di ciascuna risorsa energetica e delle possibilità di sviluppo delle rinnovabili. Vengono definiti e spiegati alcuni concetti-chiave: l’energia, la potenza, il principio di conservazione dell’energia. Si discute poi del fatto che il rendimento che caratterizza una trasformazione è sempre inferiore al 100%, perché presenta inevitabilmente alcune inefficienze.

Con l’aiuto di dimostrazioni pratiche vengono spiegate in dettaglio: – la trasformazione di energia meccanica in energia elettrica (l’alternatore: cos’è e dove viene utilizzato?); – la trasformazione di luce in energia (quanta è l’energia che il Sole ci mette a disposizione? Come funziona un pannello fotovoltaico?).

Obiettivi

Acquisire la capacità di valutare in modo autonomo vantaggi e svantaggi sull’utilizzo delle principali fonti di energia rinnovabili e non rinnovabili.


Referente  

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione

Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione

Contatti

Telefono 055 2625645
E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Per le classi

Il progetto prevede un incontro di due ore circa, suddivise in lezione frontale in forma di conferenza (60 minuti), poi esperimenti condivisi con gli studenti, da eseguire e discutere insieme.

Sede Laboratori del Campus Scientifico e Tecnologico di Sesto Fiorentino
Periodo dicembre/maggio

Gli elaborati delle classi verranno pubblicati su www.portaleragazzi.it e sui social collegati

Partner
Fondazione CR Firenze, OPEN LAB, PortaleRagazzi.it

Contatti

Centro di Servizi Ateneo OpenLAB. Piazza S. Marco 4, Firenze. Web www.openlab.unifi.it Telefono 0554573850 - 3866 - 3455 E-mail openlab@adm.unifi.it
In collaborazione con
 
Stato del progetto Chiuso

Tag Progetto

Menu