Cod. 246 – Florentia

Percorso: Musei e beni culturali

La città romana sulle rive dell’Arno

Descrizione

L’attività propone un itinerario nelle strade e nelle piazze di Firenze per conoscere la storia della città a partire dalle sue origini, scoprendo quello che si nasconde al di sotto e tra edifici conosciuti in tutto il mondo.

Obiettivi
  • Conoscere la storia di Firenze in epoca romana;
  • sviluppare il senso della storia attraverso la narrazione e la visione delle memorie materiali;
  • imparare a leggere la pianta di Firenze ed orientarsi nella città;
  • conoscere più approfonditamente i più importanti edifici storici fiorentini;
  • sviluppare le capacità narrative per raccontare la propria visione della città romana e dei suoi monumenti, anche in rapporto con il presente.

Referente  

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione

Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione

Contatti

Telefono 055 2625691
E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Per le classi

Due moduli di diversa durata a seconda se vengono svolti presso il Museo (90 minuti) o in classe (60 minuti).

  • Il primo modulo si svolgerà in classe oppure alla bottega dei ragazzi e permetterà di creare i prerequisiti per poter realizzare l’itinerario cittadino alla scoperta della città romana e della vita dei suoi abitanti.
  • Il secondo modulo sarà un itinerario in città con partenza dal Museo Archeologico Nazionale. Saranno mostrati alcuni frammenti architettonici provenienti dal distrutto centro storico di Firenze, raccolti nel cosiddetto Cortile dei Fiorentini. Si lavorerà poi sulla mappa di Firenze per imparare a leggere le informazioni sintetiche presenti, capire come seguire e poi eventualmente creare un itinerario. I ragazzi verranno, infine, guidati alla scoperta degli elementi ancora riconoscibili nell’attuale centro storico di Firenze per scoprire le tracce della città romana al di sotto e tra edifici conosciuti in tutto il mondo.

Sede

  • primo modulo: in classe o al Museo degli Innocenti – Bottega dei ragazzi – Piazza SS. Annunziata, 13
  • secondo modulo: Piazza di Ognissanti, Chiesa di Ognissanti, Bottega dei Ragazzi

Periodo novembre/giugno
Costo 5,00 euro ad alunno per ciascun modulo

Per i docenti

Una visita guidata gratuita al Museo degli Innocenti per approfondire metodologie e temi trattati nelle attività educative con descrizione delle attività offerte.

Sede Museo degli Innocenti – Bottega dei ragazzi – Piazza SS. Annunziata, 13
Periodo novembre/dicembre
Orario dalle 17.00 alle 19.00

Partner
Istituto degli Innocenti

Contatti

Museo degli Innocenti - La Bottega dei Ragazzi
Piazza SS. Annunziata 13, Firenze
Web
www.museodeglinnocenti.it
Telefono
055 20371
E-mail
labottegadeiragazzi@istitutodeglinnocenti.it

Stato del progetto Chiuso

Tag Progetto

Menu