Cod. 182 – Firenze e l’Oriente

Percorso: Educazione emotiva e relazionale, Intercultura e solidarietà

Una relazione lunga secoli

Descrizione

Il progetto si propone di far conoscere, col racconto della storia di oggetti e raffigurazioni conservati nei musei e nei monumenti fiorentini, i lunghi secoli di fruttuose relazioni tra Firenze e il Vicino Oriente Islamico. Con gli oggetti viaggiavano, infatti, anche le persone e le loro idee.

Obiettivi

L’obiettivo è quello di coinvolgere ragazzi e famiglie nella scoperta attiva delle fruttuose relazioni culturali, politiche, artistiche e commerciali che hanno legato Firenze al Vicino Oriente islamico, dal Medioevo a oggi.
Sulla scorta di una recente guida dal titolo “Firenze e la cultura islamica”, attraverso oggetti, rappresentazioni artistiche, monumenti e racconti, i ragazzi verranno a contatto col potere nascosto della bellezza e del prestigio nella definizione delle relazioni tra popoli e culture diverse.
Con gli oggetti viaggiavano infatti anche le persone, le idee e le tecniche. Attraverso l’acquisizione e l’uso di manufatti e opere d’arte, i punti di contatto fra due culture apparentemente molto distanti come quella Europea e quella del Vicino Oriente islamico si scoprivano molto numerosi e facilmente sovrapponibili.
L’arte, l’alto artigianato, la cultura, il sapere scientifico erano un ponte dorato sul mare in tempesta dei conflitti territoriali e delle diversità religiose e possono, oggi come allora, essere la chiave di accesso alla curiosità, al rispetto e all’ammirazione reciproca.
Grazie alla realizzazione di un’audioguida dei ragazzi per i ragazzi, gli alunni avranno la possibilità di costruire significati profondi sulla base dell’esperienza fatta, di affrontare una tematica trasversale nella storia della città e infine di raccontare le loro scoperte, divulgando aspetti poco noti del patrimonio fiorentino a beneficio dei loro coetanei.


Referente  

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione

Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione

Contatti

Telefono 055 2625695
E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Per le classi
  • Lezione introduttiva (1,5 h + 30 min. per domande e curiosità), che illustri gli scambi tra Firenze e i paesi del Vicino Oriente attraverso le tracce che questi rapporti hanno lasciato in città. I ragazzi saranno invitati a portare esempi simili a quelli presentati o esperienze personali di scambio culturale attraverso viaggi fatti, oggetti posseduti o noti.
  • Laboratorio 1 (2 h): visita del centro città (o visita museale, a scelta) alla scoperta dei segni lasciati dall’influenza del Vicino Oriente Islamico in alcuni dei più famosi monumenti fiorentini.
  • Laboratorio 2 (2 h): i ragazzi, col supporto dei docenti e degli operatori, racconteranno ai loro coetanei la storia e la bellezza di alcuni degli oggetti o dei monumenti che hanno conosciuto attraverso la creazione di contenuti per la piattaforma on-line e gratuita “izi.TRAVEL”.

Sede scolastica e uscita didattica
Periodo novembre/giugno
Costo 10€ ad alunno


Per i docenti

L’incontro con gli insegnanti si svolgerà tra 15 e 7 giorni prima della lezione introduttiva e avrà la durata complessiva di circa 2 ore.
L’incontro avrà lo scopo di introdurre sia le tematiche principali sia l’approccio metodologico del progetto e di concordare strategie efficaci per il raggiungimento degli obiettivi. In questo modo, gli operatori avranno la possibilità di calibrare le modalità di intervento sulla base di esigenze specifiche dei gruppi, mentre i docenti riceveranno alcuni strumenti di supporto (materiali iconografici e testuali) per condurre autonomamente una parte dell’esperienza.
Durante l’incontro verrà stabilito il calendario delle attività e saranno stabilite le modalità di partecipazione più adatte in caso di attività condotte in presenza o a distanza.

Sede scolastica o on-line
Periodo ottobre/novembre


Per le famiglie

Le famiglie dei ragazzi potranno partecipare alla visita a carattere laboratoriale nel centro storico di Firenze e interagire direttamente con gli operatori, nell’ottica di offrire sia a loro che ai ragazzi la possibilità di venire coinvolti nella elaborazione di nuovi significati e di un punto di vista nuovo nei confronti delle opere affrontate e di approcciare le interconnessioni culturali e universalistiche da esse presentate dal maggior numero possibile di punti di vista.

Sede centro storico o on-line

In caso di restrizioni sanitarie le attività si svolgeranno in Didattica a Distanza o Didattica Integrata secondo le seguenti modalità:


La visita guidata si svolgerà nel centro cittadino, con l’operatore in collegamento video con la classe che sarà in aula o in didattica a distanza.

Partner
Laboratori Archeologici San Gallo

Contatti

Laboratori Archeologici San Gallo. Via dei Della Robbia 20, 50132 Firenze. Web www.archeosangallo.com Telefono 328 2752920 E-mail info@archeosangallo.com
Stato del progetto Chiuso

Tag Progetto

Menu