Descrizione
L’attività propone modalità coinvolgenti per far avvicinare i ragazzi al Museo degli Innocenti e al rapporto dello stesso con la piazza Santissima Annunziata. I ragazzi saranno stimolati a osservare le caratteristiche geometriche del portico e dei cortili nonché a scoprirne la storia.
Obiettivi
- Conoscenza dell’architettura dell’Ospedale degli Innocenti e di piazza SS Annunziata;
- conoscenza della figura di Filippo Brunelleschi;
- conoscenza intuitiva e deduttiva dell’architettura rinascimentale;
- guida alla capacità di osservazione degli edifici e degli elementi architettonici rinascimentali;
- sviluppo della capacità di progettazione e della creatività manuale.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625691
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
Due moduli di due ore ciascuno.
- Primo modulo: introduzione alla figura di Filippo Brunelleschi. Un breve excursus della sua vita permetterà di comprendere come si svolgeva la vita tra Trecento e Quattrocento, con cenni sulla storia dell’assistenza e degli ospedali inseriti nella realtà fiorentina. Sarà poi raccontata la storia della costruzione dell’Ospedale col nuovo linguaggio architettonico rinascimentale. I partecipanti effettueranno la ricerca del modulo quadrato di riferimento per l’edificio e un rilievo a vista del portico e del cortile degli uomini, valutando quantitativamente le dimensioni in passi, braccia etc. Il modulo quadrato sarà usato poi per visualizzare lo spazio cubico modulare col quale sono stati concepiti il porticato ed il cortile degli uomini.
- Secondo modulo: un’attività manuale che sarà concordata in precedenza con gli insegnanti e consisterà in un elaborato planimetrico o tridimensionale costruito con materiali semplici, singolarmente o a gruppi, adeguato alle caratteristiche di partenza di ciascuna classe.
Sede Museo degli Innocenti – Bottega dei ragazzi – Piazza SS. Annunziata, 13
Periodo novembre/giugno
Costo 5,00 euro ad alunno per ciascun modulo
Per i docenti
Una visita guidata gratuita al Museo degli Innocenti per approfondire metodologie e temi trattati nelle attività educative con descrizione delle attività offerte.
Sede Museo degli Innocenti – Bottega dei ragazzi – Piazza SS. Annunziata, 13
Periodo novembre/dicembre
Orario dalle 17.00 alle 19.00