Inventiamo una storia con le opere d’arte del museo
Descrizione
“Fiabe e favole al Museo” propone di utilizzare opere, personaggi e ambientazioni come spunti per la creazione di una storia inventata dalla classe con la guida dell’operatrice.
Obiettivi
- Scoperta della scrittura creativa come mezzo per sviluppare la potenzialità del linguaggio;
- uso dell’ opera d’arte come mezzo per stimolare fantasia e creatività attraverso l’invenzione di narrazioni scritte e verbalizzate;
- sviluppo del pensiero creativo – narrativo
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625691
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
Due moduli, di diversa durata a seconda se vengono svolti presso il Museo (90 minuti) o in classe (60 minuti).
Tramite i racconti, i bambini iniziano ad attivare due modalità caratterizzanti dell’attività mentale: l’analisi della realtà e la fantasia, favorendo lo sviluppo del pensiero narrativo-creativo. La narrazione si combina così con la creatività, che è la capacità di unire elementi preesistenti in combinazioni nuove per il raggiungimento di un fine.
In questa attività le opere saranno il mezzo con il quale i bambini potranno esprimere la loro fantasia, usando in maniera innovativa parte del patrimonio storico ed artistico conservato all’Ospedale degli Innocenti. L’ insegnante annoterà tutte le indicazioni e le scelte fatte collegialmente dai partecipanti. Ciascuno di questi disegnerà, poi, un personaggio a scelta utile alla creazione delle carte della narrazione con le quali la classe racconterà la storia inventata.
Sede
- Primo modulo: in classe o presso la Bottega dei ragazzi
- Secondo modulo: Museo degli Innocenti – Bottega dei ragazzi – Piazza SS. Annunziata, 13
Periodo novembre/giugno
Costo 5,00 euro ad alunno per ciascun modulo
Per i docenti
Una visita guidata gratuita al Museo degli Innocenti per approfondire metodologie e temi trattati nelle attività educative con descrizione delle attività offerte. Gli insegnanti riceveranno materiali di approfondimento sui contenuti del laboratorio.
Sede Museo degli Innocenti – Bottega dei ragazzi – Piazza SS. Annunziata, 13
Periodo novembre/dicembre
Orario dalle 17.00 alle 19.00