Cod. 65 – Fatti a cartoni animati!

Percorso: Educazione Civica, Vicende storiche contemporanee

Le vicende storiche a cartone animato

Descrizione

Per far sì che i fatti storici contemporanei siano impressi nella memoria dei ragazzi, non c’è niente di meglio che coinvolgerli nella realizzazione di un cartone animato! Vivranno così le vicende in modo interattivo lavorando insieme, dalla sceneggiatura ai disegni fino al filmato finito.

Obiettivi

L’obiettivo è approfondire le vicende storiche contemporanee, attraverso la realizzazione di un vero e proprio cartone animato, osservandone tutte le sue fasi di sviluppo: dalla sceneggiatura, alla creazione dei personaggi e delle scenografie, fino all’animazione vera e propria e al montaggio finale con effetti, musica e doppiaggio!

I fatti non saranno, quindi, visti dai ragazzi come degli eventi lontani semplicemente da commemorare, ma si concretizzeranno attraverso il cartoon, appassionandoli e coinvolgendoli emotivamente. Dando vita a quelle storie, tramite il processo di immedesimazione, vivranno loro stessi le esperienze che vissero i protagonisti.

Questo processo contribuirà ad alimentare in loro, i valori fondanti per una convivenza civile. Il progetto consentirà di creare un filmato in animazione in cui racconteranno una delle vicende del Novecento, scelta con l’insegnante; potrà essere un evento commemorativo come il Giorno Della Memoria, o legato alla lotta contro la Mafia, al razzismo, alla Resistenza, etc.

Il cartoon risultante potrebbe poi essere utilizzato nei Musei di Firenze. Impareranno al contempo il processo produttivo del cartone animato, che è un lavoro di squadra dove ognuno ha il suo ruolo ed è parte di un ingranaggio complesso, ordinato secondo principi che ne garantiscono il perfetto funzionamento. Esattamente come avviene nel vivere civile che è scandito da regole ed equilibri che insieme pongono le fondamenta della cittadinanza!


Referente  

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione

Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione

Contatti

Telefono 055 2625691
E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Per le classi

Tre incontri della durata di due ore così articolati:

  1. Si inventerà insieme all’insegnante e alla classe, la storia che avrà il cartone animato. Poi, i ragazzi disegneranno i personaggi e le scenografie che verranno loro assegnate.
  2. I ragazzi leggeranno i dialoghi, doppiando così il cartone animato con le loro voci.
  3. I disegni dei ragazzi saranno importati nel computer insieme alle scenografie e saranno montati digitalmente, dando vita così ad un vero cartone animato. Tutta la post produzione che non si dovesse riuscire a fare in classe verrà svolta in studio dalla società Fenix.

Il laboratorio può essere svolto direttamente nelle classi o in un’aula della scuola in cui i ragazzi potranno disegnare. Ognuno dovrà quindi disporre dello spazio per usare i materiali necessari (carta in formato A4, disegnati a matita e colorati con pennarelli). Sarà necessaria, all’interno dei locali utilizzati, una LIM o un videoproiettore per poter mostrare a tutta la classe quello che appare nel software del computer (che sarà messo a disposizione da Fenix Studios).

Sede scolastica
Periodo dicembre/maggio


Per i docenti

Realizzare un cartone animato, anche se di breve durata, è un procedimento lungo e per ottimizzare il tempo a disposizione durante gli incontri, è prevista una breve attività preliminare con gli insegnanti, di concerto con Fenix. Fenix collaborerà infatti fornendo tutte le indicazioni necessarie da un punto di vista tecnico, aiutando a scegliere così che stile dovrà avere il cartoon (umoristico, serio), che tipo di personaggi, (umani, animali, etc).

Sede scolastica o via telefono o e-mail
Periodo novembre

In caso di restrizioni sanitarie le attività si svolgeranno in Didattica a Distanza secondo le seguenti modalità:

Tre incontri, su piattaforma da concordare con la scuola, della durata di due ore così articolati:

  1. Si inventerà insieme all’insegnante e alla classe, la storia che avrà il cartone animato. Poi, i ragazzi disegneranno i personaggi e le scenografie che verranno loro assegnate. I ragazzi potranno mandare i loro disegni sia condividendoli sulla piattaforma che tramite WhatsApp, mail o altri mezzi. Il responsabile di Fenix potrà così supportarli a distanza, controllando i loro disegni. Potrà condividere il suo schermo e mostrare, tramite software di disegno, come migliorare o correggere.
  2. I ragazzi leggeranno i dialoghi e il responsabile di Fenix potrà registrare a distanza sul computer le loro voci, doppiando così il cartone animato.
  3. I disegni dei ragazzi saranno importati nel computer insieme alle scenografie e saranno montati digitalmente, dando vita così ad un vero cartone animato. Tutta la post produzione che non si dovesse riuscire a fare in classe verrà svolta in studio dalla società Fenix.

Per vedere i video elaborati nell’a.s. 2022/23 vai a questo link

I video elaborati a.s. 2021/22

Partner
Fenix

Contatti

Fenix Studios Via Delle Cinque Giornate 20, 50129 Firenze Web www.fenix-studios.com Telefono 347 0812449 E-mail luca@fenix-studios.com
Stato del progetto Chiuso
Menu