Descrizione

Il percorso di orientamento intende guidare i ragazzi nella scelta di quale sia la scuola superiore più adatta per ciascuno attraverso l’esplorazione dei propri talenti, interessi e competenze, definendo le proprie priorità congiuntamente all’esplorazione del panorama formativo e professionale.

Obiettivi

Guidare i ragazzi della scuola secondaria di I° grado in un percorso di scoperta di alcuni dei maggiori ambiti occupazionali con l’intento di facilitare una scelta consapevole nei percorsi di studio e professionali.


Referente  

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione

Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione

Contatti

Telefono 0552625788
E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Per le classi

Due Counselor specializzate in orientamento scolastico e professionale metteranno in campo pratiche Narrative Espressive e Artistiche, per favorire l’esplorazione del sé, far emergere i propri ambiti di interesse e passione, nonché i talenti e le capacità su cui puntare per agire consapevolmente le proprie scelte. In particolare verranno proposte attività di brainstorming e brain writing, con l’intento di esplorare e scardinare eventuali stereotipi e impedimenti esterni di cui i ragazzi potrebbero essere portatori inconsapevoli.

  • 1° incontro: “Life and Soft skills”. I ragazzi verranno guidati nella ricerca di risposte alle seguenti domande: “Chi sono? Quali talenti ho? Quali sono le mie inclinazioni? Cosa mi piace? Cosa vorrei fare da grande?”
  • Obiettivo dell’incontro: mappatura individuale degli ingredienti personali e dei fattori esterni necessari per orientarsi nella scelta dei percorsi formativi e professionali.
  • 2°-7° incontro: “Esploriamo le professioni”. Partendo da piccoli laboratori orientativi, gli studenti avranno elaboreranno delle brevi interviste che successivamente avranno l’opportunità di fare a studenti universitari e/o professionisti/e rappresentativi dei diversi ambiti del mondo del lavoro, da quello economico a quello imprenditoriale, dal turismo alla sfera socio-educativa e via dicendo.
  • Obiettivo degli incontri: potenziare la consapevolezza dei ragazzi e delle ragazze, oltre a delineare le opportunità relative ai diversi piani formativi esistenti. Avere chiari gli sbocchi professionali e gli indirizzi scolastici presenti non solamente sul territorio, consentirà agli studenti una maggiore presa di coscienza dei punti di forza e degli obiettivi da raggiungere, in modo da affrontare serenamente la propria scelta.
  • 8° incontro: “Faccio ciò che sono”. Sempre con la guida delle counsellor, i ragazzi faranno una valutazione degli elementi acquisiti durante l’intero percorso, per confrontare le proprie scelte/propensioni emerse inizialmente con quanto acquisito (cambiamenti, scoperte, conoscenze, ecc.) attraverso di esso.

Sede  scolastica
Periodo  gennaio/giugno


Per i docenti
  • Due incontri preparatori con i docenti. Un primo momento volto a illustrare le tecniche di orientamento utilizzate dalle counselor che consentirà ai docenti di inquadrare il percorso e acquisire alcuni strumenti utili da poter utilizzare in altre classi. Un secondo incontro volto a presentare i testimoni dei diversi ambiti professionali indagati e le modalità di svolgimento degli incontri che richiederà un coinvolgimento attivo degli insegnanti nel preparare gli alunni agli appuntamenti tramite la stesura di interviste volte a far emergere le diverse declinazioni e implicazioni di ogni percorso professionale.

Sede scolastica
Periodo ottobre/dicembre

In caso di restrizioni sanitarie le attività si svolgeranno in Didattica a Distanza.

Partner
CÓ-CÓ

Contatti

Associazione Co-Cò. Via del Ponte alle Mosse 32-38R, 50144 Firenze. Web www.spaziocostanza.it Telefono 055 2741095 E-mail: info@spaziocostanza.it
Stato del progetto Chiuso

Tag Progetto

Menu