Le basi della biodiversità
Descrizione
Cos’è AUG?
Non tutti conoscono il vero saluto degli esseri viventi ma approfondirlo ci permette di capire le basi della Biodiversità. alberi, piante, batteri hanno in comune un’unica lingua universale che è condivisa che ci permette di capire perchè non assomigliamo ad una rana e perchè l’organismo vivente va incontro ad una vera e propria evoluzione.
Obiettivi
Attraverso il gioco e il nostro Kit ci permette di capire perchè la Biodiversità va protetta e collocheremo la posizione dell’uomo in questo grande sistema vivente detto anche bioma o ecosistema.
Con l’aiuto della Scienza e della Matematica tratteremo di tutela ambientale e quali potrebbero essere i problemi nel momento in cui intacchiamo questo equilibrio che abbiamo con il nostro contorno per vincere poi le sfide di domani.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625695
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
- Sono previsti 2 incontri da 2 ore:
- 1) Il linguaggio della biodiversità. Perchè siamo diversi? Scoprire attraverso la scienza le mille forme di vita e quali sono quelle più precarie.
- 2) Incontro con un esperto nel monitoraggio ambientale sulla Biodiversità. Come si capisce se una specie è più a rischio? Quanta biodiversità ci circonda e come possiamo proteggerla? Queste attività vengono proposte in formula di gioco.
Sede scolastica
Periodo novembre/maggio
Costo 8€ ad alunno
Per i docenti
- Un incontro di presentazione.
Sede scolastica o on-line
Periodo ottobre/novembre
In caso di restrizioni sanitarie le attività potranno svolgersi in Didattica a Distanza o Integrata