Ruolo e funzioni della UE
Descrizione
Il team degli educatori degli ASUE, in collaborazione con i ricercatori e le ricercatrici dell’EUI e i docenti di diversi livelli di istruzione propongono una serie di lezioni dirette ai docenti su vari temi legati al ruolo e alle funzioni dell’UE anche alla luce della crisi sanitaria ed economica .
L’iscrizione avviene attraverso il seguente link: https://eui.eu.qualtrics.com/jfe/form/SV_0MWRqtqtPTWYXJk
Programma educativo: https://www.youtube.com/watch?v=bmNSDeGQPsk
Obiettivi
Promuovere l’appropriazione del patrimonio storico e culturale del processo d’integrazione europea di cui gli ASUE sono custodi attraverso la creazione di uno spazio aperto per l’aggiornamento e la formazione continua dei docenti di ogni livello di istruzione. L’obiettivo non si concentra soltanto sulla formazione, ma anche sulla presentazione di materiali didattici, attività e contenuti che gli insegnanti possono – in seguito al momento di formazione offerto dal programma educativo degli ASUE – proporre con le proprie classi. Sarà cura del programma educativo presentare il kit didattico contenente attività adatte ad ogni livello di istruzione.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625788
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per i docenti
Per i docenti
La proposta di formazione continua rivolta agli insegnanti comprende argomenti con sguardi diversi sul processo dell’integrazione europea che cercano di essere affrontati sia da un punto di vista teorico sia esplorano diversi metodi che gli insegnanti potrebbero sperimentare nelle loro classi. Ogni argomento è svolto in una o due sessioni.
Ogni sessione propone una videoconferenza di un’ora e mezza. L’incontro è suddiviso in tre momenti: primi 30 minuti presentazione da parte dagli esperti per offrire un piccolo bagaglio sul tema proposto; presentazione di attività didattiche inerenti al tema proposto; restanti 30 minuti tavola rotonda con i docenti presenti per creare nuove sinergie.
Un incontro illustrativo degli obiettivi e della struttura dei progetti del Programma educativo degli ASUE a.s. 2022/23. Data 21 Ottobre 2022 h16:30, tramite piattaforma Zoom con iscrizione al seguente link:
https://eui-eu.zoom.us/meeting/register/tJIudu-uqDkpGdJggxa7d6eg5tCITHpmB9Gt
In seguito all’avvenuta iscrizione si riceverà un’email di conferma con le informazioni necessarie per partecipare all’incontro di presentazione.
CALENDARIO SESSIONI 2022-23
TEMA 1: Da Simone Weil a Simone Veil: due biografie a confronto fra etica della politica, passione e utopia.
Graziella Bonansea – Storica contemporaneista, scrittrice e formatrice, nell’ambito della Regione Piemonte, dei docenti che insegnano nelle sezioni EsaBac.
Giovedì 24 Novembre 2022 / 16.00 – 18.00
La lezione, nel riprendere nodi forti legati al rapporto fra questione femminile e sfera pubblica e politica, intende fornire agli insegnanti specifici strumenti didattici rivolti a studenti di diverso ordine e grado nella prospettiva sia di rafforzare competenze culturali e sociali rispetto all’Europa contemporanea, sia di promuovere riflessioni sulle nuove forme di cittadinanza europea. Utilizzando alcuni aspetti del metodo storico “intersoggettivo” fondato sull’idea di una conoscenza connessa all’esperienza e al dialogo (dialogo anche fra le generazioni), la lezione metterà a confronto due biografie di donne che hanno contribuito, in misura diversa, alla costruzione di un pensiero illuminato sull’Europa. E lo hanno fatto passando attraverso tornanti drammatici della storia del Ventesimo secolo, compreso la Shoah.
Verranno utilizzate fonti bibliografiche, documentarie e, rispetto alla questione del rapporto fra le generazioni nella cultura contemporanea, anche di tipo letterario. Nella prospettiva di organizzare attività didattiche da realizzare nelle singole classi verranno proposte, in particolare, alcune fonti custodite presso gli Archivi dell’Unione Europea relative alla mostra L’EUROPA e gli EUROPEI 1950 > 2020 in occasione del 70° anniversario della Dichiarazione Schuman.
Iscrizione:
https://eui-eu.zoom.us/meeting/register/tJUpdumrpjsuHtDVTnCUzkt7ImFu-8ZpQBEJ
Dopo l’iscrizione, riceverai un’email di conferma con le informazioni necessarie per entrare nella riunione.
TEMA 2: Teatro e musica: l’importanza dei linguaggi creativi nell’apprendimento della storia dell’Unione Europea.
Veronica Chincoli,Programma educativo ASUE; Paulina Sabugal, Programma educativo ASUE.
Venerdì 2 dicembre 2022 /16.00 – 18.00
Musica e teatro sono strumenti multidimensionali. Entrambi sono canali attraverso i quali si incoraggia l’esplorazione del sé e dell’altro, l’espressione verbale e non verbale di emozioni e sentimenti, la creatività e il lavoro di gruppo. L’apprendimento attraverso i linguaggi creativi implica un costante intreccio di campi di esperienza (corpo e motricità, suono e ascolto, creatività ed espressione, contatto e interazione), che rende l’apprendimento di certi concetti e passaggi della storia dell’ Europa più accessibile agli studenti.
“Quanto è importante la musica nel raccontare una storia?” Con questa domanda come punto di partenza l’incontro offrirà un approfondimento dell’uso del linguaggio musicale per l’insegnamento della storia di integrazione europea e la rielaborazione del senso di unità europea avvalendosi della musica come mezzo di espressione inclusivo e di trasmissione dei valori. Il laboratorio pilota avviato nell’a.s. 2020-21 su “La Cantata per l’Europa” di Ennio Morricone e la puntata webradio “Schuman e Beethoven” permetteranno di offrire una restituzione di una sperimentazione concreta di questo approccio.
Il teatro implica l’uso del corpo e delle emozioni e ci permette di raccontare quelle storie che fanno parte della memoria personale degli individui, il che si traduce in un approccio alle piccole realtà che convergono in un evento storico, e che la narrazione della storia ufficiale/convenzionale talvolta diluisce nel suo processo totalizzante. L’utilità del teatro sta proprio nel mostrare che la storia e le storie sono costituite da una somma di individualità che racchiudono le realtà intime di tutti i processi rilevanti per l’umanità come collettività. L’uso del teatro permetterà di esplorare la storia dell’Europa attraverso le storie degli stessi studenti: gli europei delle nuove generazioni.
Iscrizione:
https://eui-eu.zoom.us/meeting/register/tJYkd-GvrjojGNzuuO1j19Yr63kfD8JoFk7Q
Dopo l’iscrizione, riceverai un’email di conferma con le informazioni necessarie per entrare nella riunione.
TEMA 3: La dimensione europea del patrimonio: Archivio e Museo, un confronto sull’educazione al patrimonio e la metodologia della progettazione didattica.
Sofia Bilotta, Responsabile Uffici Public Engagment e Formazione della Fondazione MAXXI; Barbara D’Ambrosio, Programma educativo ASUE – Phd Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
Mercoledì 14 dicembre 2022 / 16.00 – 18.00
Come possiamo interrogare il Museo o gli Archivi per comprenderli dal presente? Come rendere “accessibili” alle nuove generazioni fonti storiche e/o opere d’arte? Come possiamo far vivere l’esperienza al Museo o all’Archivio non come esperienza isolata e sporadica, ma all’interno di un progetto educativo più ampio che coinvolga in un dialogo attivo Scuola e Istituzioni?
L’incontro affronterà il tema dell’educazione al patrimonio, nella sua accezione più ampia di patrimonio culturale, materiale e immateriale, inteso fin da subito in Europa, a partire dal dopoguerra, come risorsa per la costruzione di una coscienza e una identità comuni, nonché per l’educazione ai valori della pace, della tolleranza e della diversità.
Dopo un breve excursus sul significato di alcuni termini chiave legati allo sviluppo in Europa del concetto di patrimonio culturale e conseguentemente di educazione al patrimonio, verranno presentati alcuni esempi di progettualità promossi dal Consiglio di Europa.
Infine, attraverso un confronto tra l’uso delle fonti nell’ambito del programma educativo degli ASUE e l’approccio alle opere d’arte nell’ambito dei progetti educativi del MAXXI, verranno proposte indicazioni di metodo sulla lettura di opere e documenti utili per la progettazione didattica ad ogni ordine e grado.
Iscrizione:
https://eui-eu.zoom.us/meeting/register/tJEsdeuoqzgsGtU37QRjfgzTnkxRNxbgwSB7
Dopo l’iscrizione, riceverai un’email di conferma con le informazioni necessarie per entrare nella riunione.
Link per guardare la sessione:
MATERIALI
TEMA 1: Quale lingue per l’Europa
“PLURILINGUALISMO E MEDIAZIONE” (presentazione, scheda attività) Dr. Sophia Kitsou
“QUALI LINGUE PER L’EUROPA?” (Presentazione e scheda attività) Gabriella Vernetto
TEMA 2: Le immagini della sostenibilità. Percorsi tematici e visivi per comprendere l’Agenda 2030
Tema 2 Agenda 2030 e sviluppo sostenibile una prospettiva europea Presentazione Briziolli
Intervista a Sabrina Briziolli_25Ott2021
Tema 3: Donne per l’Europa/ Donne europee: pensare e vivere l’appartenenza all’Europa oggi
Pannello dedicato alle donne e l’Europa (vedi pag. 3) della mostra promossa dagli ASUE “L’Europa e gli Europei. 70° anniversario della Dichiarazione Schuman“ Poster_Women_Europeans_Section_IT.pdf
TEMA 4: Un’immagine vale più di mille parole? Media audiovisivi, comunicazione politica e storia dell’integrazione europea
“Un’immagine vale più di mille parole”, Bruch (presentazione)
Tema 5: L’uso didattico del cinema documentario
Link per raggiungere i materiali:
-per la mostra online risultato del progetto:
-Per il toolkit didattico:
https://www.victor-e.eu/page/learning-activities
https://www.victor-e.eu/page/teaching-material
Informazioni sul progetto di ricerca:
https://www.project.victor-e.eu/
-Per i film selezionati versioni integrali sul portale europeo European Film Gateway:
https://www.europeanfilmgateway.eu/content/VICTOR-E-project
-Interviste a testimoni privilegiati parte della mostra online: https://www.victor-e.eu/items/tag/eye%20witnesses