Descrizione
Il percorso intende approfondire le potenzialità espressive del colore nell’arte del Novecento e nell’esperienza di ciascuno di noi. Il colore provoca emozioni, trasmette sensazioni, comunica stati d’animo, testimonia cambiamenti ed esprime il senso della trasformazione.
Obiettivi
Gli obiettivi attesi sono:
- l’indagine dell’uso e il significato espressivo del colore nell’arte e la messa a fuoco della
- dimensione simbolica del colore nella nostra esperienza personale;
- la riflessione sulle potenzialità espressive e artistiche dei segni e dei colori;
- l’utilizzo delle opere di Marino Marini come stimolo alla realizzazione creativa;
- la sperimentazione dei materiali e delle tecniche diverse e l’osservazione delle differenti risultanze espressive.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625788
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
- Un incontro della durata di un ora e trenta minuti.
Le opere selezionate per la conversazione (circa 3) metteranno in evidenza l’uso espressivo e non realistico del colore. Nella parte dialogica l’educatrice museale introduce anche un parallelismo con la musica per creare abbinamenti con i colori e le emozioni, in modo da ampliare i canali espressivi attraverso la multisensorialità. Alla conversazione segue un’attività laboratoriale, così da sfruttare altri linguaggi espressivi oltre a quello verbale. L’attività di laboratorio esplora e fa “esplodere” le potenzialità dei colori, grandi motori dell’espressività artistica, mirando al piacere di utilizzare un linguaggio materico, fisico e gestuale oppure tecnologico con una consapevolezza nuova e ricca di significati.
Sede Museo Marino Marini o scolastica
Periodo novembre/giugno
Costo 5€ ad alunno
Per i docenti
- Un incontro con gli insegnanti dove verrà presentato il progetto educativo e approfonditi i temi ad esso legati.
Sede Museo Marino Marini o on-line
Periodo ottobre/novembre
In caso di restrizioni sanitarie le attività si svolgeranno in Didattica a Distanza secondo le seguenti modalità:
Il percorso può essere svolto on line tramite la piattaforma utilizzata dalla scuola, prevede un’introduzione a Marino Marini attraverso spezzoni di video d’archivio, altre immagini dell’artista e delle sue opere. La conversazione viene gestita in maniera interattiva, ponendo domande aperte per coinvolgere i ragazzi, saranno presentati gli ambienti del museo per contestualizzare le opere nello spazio e usare le opere scultoree con tracce policrome, così da offrire un discorso più completo sull’artista e sulle potenzialità espressive del colore.
Il laboratorio on-line può essere di due tipologie (a seconda della preferenza dei docenti in riferimento specifico a ogni gruppo-classe):
1) lavoro analogico individuale sul colore
2) un lavoro pittorico attraverso un’applicazione scaricabile sullo smartphone o sul computer che consenta di sfruttare la tecnologia per creare saturazioni o filtri diversi.
In caso di restrizioni sanitarie le attività si svolgeranno in Didattica Integrata secondo le seguenti modalità:
Un incontro online o in presenza con le classi che si integra con una serie di materiali di approfondimento che viene inviato agli insegnanti per continuare in autonomia il percorso iniziato insieme all’educatore museale. Questo per favorire la condivisione di pratiche e metodologie di approccio tra il contesto museale e quello scolastico.
Dopo l’incontro, la classe, insieme agli insegnanti, potrà continuare a elaborare le proprie creazioni per collegare i singoli lavori degli alunni in un progetto collettivo.