Economia circolare: ambiti e modelli di sviluppo
Descrizione
Il progetto propone due incontri per conoscere ambiti e modelli di sviluppo dell’economia circolare e del cambiamento di pensiero circolare. Un cambiamento che non è solo climatico, ma investe ogni fase della vita e del lavoro delle persone.
Obiettivi
- rendete consapevoli i ragazzi che nella natura tutto è circolare, a partire dalla vita di tutti gli esseri viventi (esempio del cerchio);
- stimolare il pensiero dei ragazzi sul concetto che in natura niente è scarto e che le materie prime naturali di cui è fatto il nostro pianeta non si esauriscono al primo utilizzo;
- introdurre il concetto di upcycling (sovraciclo) e di efficacia delle nostre azioni (sostenibilità);
- stimolare la responsabilità verso tematiche ambientali d’interesse collettivo rafforzando il concetto di energie da fonti rinnovabili;
- far conoscere gli ambiti di applicazione dell’economia circolare (agricoltura senza terra, fattoria circolare, la chimica degli elementi, progettazione circolare, new plastic economy, il turismo e moda circolare);
- analizzare alcune prospettive di sviluppo dell’economia circolare e dei nuovi scenari.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione Servizio Attività Educative e Formative
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625691
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
Due incontri di cento minuti ciascuno. Sono previste quattro edizioni.
Primo incontro a distanza:
- presentazione
- tre talk con tre esperti in vari ambiti presentano il cambiamento. Gli ambiti saranno scelti con gli insegnanti su un’ampia proposta di temi e laboratori. Ogni talk dura venti minuti
- illustrazione delle sfide che verranno proposte e affrontate nel secondo incontro
- chiusura attività
Secondo incontro in presenza:
- presentazione di esempi reali di modelli di business nell’economia circolare
- presentazione delle sfide: attività dei ragazzi con modelli di progettazione circolare
Sede
- primo incontro: Piattaforma Google Workspace – App Meet
- secondo incontro: presso la sede di ciascuna scuola/classe richiedente o, se necessario e disponibile, presso la sede del Museo degli Innocenti – La bottega dei ragazzi – P.zza SS Annunziata 13
Periodo novembre/giugno
Per i docenti
Un incontro per approfondire le metodologie e scegliere i temi da trattare nelle attività educative. Gli insegnanti possono essere pro-attivi nello sviluppo delle idee-sfide previste nell’attività laboratoriale del secondo incontro. Inoltre, riceveranno materiali di approfondimento sui contenuti del laboratorio.
Sede Piattaforma Google Meet
Periodo novembre/dicembre
Orario scolastico
Per le famiglie
Al primo incontro potranno partecipare anche le famiglie degli studenti.
Il progetto si svolgerà esclusivamente di Didattica Digitale Integrata secondo le seguenti modalità:
- Primo incontro a distanza su Piattaforma Google Workspace – App Meet
- Secondo incontro in presenza presso la sede di ciascuna scuola/classe richiedente o presso la sede del Museo degli Innocenti