Bosco cantastorie
Progetto con costo a carico delle classi
Il progetto verrà realizzato solo se compatibile con le misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID 19. L’effettiva verifica della compatibilità, e dei possibili adeguamenti del progetto, saranno svolti prima dell’avvio del percorso educativo, sulla base della normativa vigente al momento.
Destinatari Scuola primaria classi 3e 4e 5e; Scuola secondaria di 1° grado classi 1e
Referente Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze, Servizio Attività Educative e Formative, Ufficio Progetti Educativi, tel.055 2625691
progetto proposto da MUS.E, Museo dei Ragazzi in collaborazione con Direzione Istruzione – Servizio Attività Educative e Formative – Ufficio Progetti Educativi
Sede Palazzo Vecchio, Piazza della Signoria 1, Firenze
Telefono 055 2616788 Valentina Zucchi dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 16:30
Web/e-mail musefirenze.it / didattica@muse.comune.fi.it
Obiettivi
In passato le famiglie di alto rango erano solite avere possedimenti in città e ville in campagna. Non faceva eccezione a Firenze la famiglia Strozzi che, oltre al suo straordinario palazzo cittadino, aveva una bella villa immersa nel verde – il cosiddetto boschetto – realizzata nel Cinquecento per volontà di Giovan Battista di Lorenzo Strozzi. Come venivano pensati i giardini a quel tempo? Che cosa si nascondeva dietro la stravagante terminologia che definiva il parco alle sue origini, per esempio la parola “selvatico”?
- acquisire conoscenze storiche sulla famiglia Strozzi;
- avviare una riflessione sul rapporto fra uomo e natura.
Metodologia adottata
Mappa alla mano, l’itinerario si snoderà tra alberi, sentieri e arbusti per scoprire i luoghi più e meno noti del Parco, intrecciando storia e natura in un percorso polidisciplinare di scoperta di uno dei luoghi verdi più suggestivi della città di Firenze.
L’iniziativa è così articolata
Per le classi
Percorso narrativo multisensoriale all’interno del Parco della durata di un’ora e quindici minuti
Sede Parco di Villa Strozzi, via di Soffiano, Firenze
Periodo settembre/ottobre e marzo/giugno
Orario 9:30 o 11:00
Costo 2,00 euro a bambino
Indicazioni particolari
In base ad eventuali nuove disposizioni normative in materia igienico-sanitaria per la prevenzione e il contrasto all’emergenza COVID-19 , al fine di ottimizzare l’uscita didattica, ogni classe potrà essere suddivisa in due gruppi più piccoli e partecipare a due attività consecutive, invertendosi. A tal fine ciascuna classe potrà scegliere quali attività abbinare fra le diverse proposte a cura di MUS.E, nello stesso museo o in due musei distinti, purché geograficamente prossimi, o nel centro storico.