Descrizione
Conoscere i caratteri distintivi del Medioevo e del Rinascimento attraverso gli edifici fiorentini più noti ed importanti, ed attraverso le storie dei protagonisti principali di queste epoche storiche.
Obiettivi
Medioevo e Rinascimento due epoche a confronto, consecutive ma estremamente diverse tra di loro che verranno approfondite nelle nostre due passeggiate durante le quali le analizzeremo nei loro aspetti più salienti.
La prima passeggiata sarà dedicata al Medioevo per cui dopo aver visto da vicino una casatorre, la tipologia di abitazione più diffusa, cercheremo di capire meglio come era organizzata, ma anche gli usi e tradizioni delle persone dell’epoca: cosa mangiavamo, come festeggiavano l’arrivo di un figlio, come passavano le loro giornate.
La passeggiata successiva invece sarà dedicata al Rinascimento, ai suoi palazzi e alle ricche famiglie dell’epoca: vedremo dunque come cambiano le abitazioni, che ora diventano veri e propri palazzi dove si andrà sempre più ricercando un’idea di maggior comodità, come vivevano i ricchi signori dell’epoca e come si vestivano.
Con due passeggiate dunque faremo un interessante viaggio a ritroso nel tempo e i bambini potranno curiosare nel passato con l’obiettivo di far conoscere loro gli aspetti caratteristici del Medioevo e del Rinascimento e sviluppare la capacità di confronto e lo spirito di osservazione.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625788
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
- La prima passeggiata sarà dedicata al Medioevo e mostrerà ai bambini le principali abitazioni dell’epoca, come alcune case torri e Palazzo Davanzati, oltre che descrivere le principali attività e usanze del periodo. Alla fine della passeggiata gli alunni potranno disegnare uno stemma di famiglia con il materiale da noi fornito.
- Seguirà, in un’altra giornata, la passeggiata dedicata al Rinascimento che si snoderà tra i principali palazzi dell’epoca, come Palazzo Medici e Palazzo Strozzi, cercando di capire come queste potenti famiglie utilizzavano i loro ambienti. Alla fine di questa visita i ragazzi disegneranno la facciata di un palazzo rinascimentale con il materiale da noi fornito. Cercheremo sempre di favorire l’interazione con gli alunni.
Sede Centro Storico
Periodo novembre/giugno
Costo 6€ ad alunno