Studenti al Cinema
Descrizione
Un percorso pensato per le scuole di ogni ordine e grado per avvicinare gli studenti al viaggio, ad altre culture, ad una lettura della geografia, grazie all’ausilio di film in lingua inglese provenienti da diversi paesi che ci aiutano ad immaginare e a capire il mondo.
Obiettivi
Attraverso la visione di film selezionati vogliamo avvicinare gli studenti alla lingua inglese e contemporaneamente ampliare l’immaginario del viaggio e del mondo. Il cinema in lingua originale ci aiuta, dunque, in due modi. Da un lato, gli studenti potranno comprendere come la lingua possa influenzare il modo in cui pensiamo, agiamo e ci confrontiamo con altre realtà e culture vicine e lontane, paragonando anche l’utilizzo della lingua inglese alla lingua italiana. Il film diventa strumento per leggere il mondo, in un viaggio dell’immaginario.
Dall’altro, il film ci aiuta nell’apprendimento dell’inglese attraverso la visione, l’ascolto e l’analisi di espressioni linguistiche che possono essere analizzate solo attraverso l’uso della lingua all’interno del suo contesto originale. Gli studenti sono ormai abituati a visionare materiale audio-video in lingua originale, con sottotitoli e non, spesso però non comprendendone il reale significato e decontestualizzando l’uso di alcune parole. In questo caso, la visione accompagnata del film aiuta lo studente non solo ad una maggiore comprensione linguistica, ma anche ad una maggiore comprensione culturale.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione Servizio
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625739
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
Il percorso si svolgerà attraverso la visione di almeno due film in lingue inglese, a cui potranno essere aggiunti ulteriori proiezioni in base alle richieste e necessità degli insegnanti aderenti al progetto.
Per ogni film verrà consegnata una scheda didattica in lingua inglese con descrizione, domande ed eventuali riflessioni.
A seguito di ogni proiezione ci sarà una discussione sul film e su alcune espressioni, parole e in generale elementi che necessitano un approfondimento. La discussione post film, si svolgerà sempre in sala cinematografica ed esclusivamente in lingua inglese con il supporto di un/una operatrice didattica. Naturalmente, potrà essere richiesto il supporto anche da parte dei docenti.
Al termine della rassegna, gli studenti potranno scegliere un film per cui dovranno presentare una recensione in inglese, attraverso un elaborato scritto o una presentazione video. I docenti potranno scegliere di far lavorare gli studenti come gruppo classe o individualmente.
Sede Cinema Fondazione Stensen
Periodo novembre/giugno
Costo 4/5€ ad alunno per ciascun film
Per i docenti
Agli insegnanti verrà richiesto un incontro per definire e calendarizzare il percorso.
Su richiesta sarà possibile organizzare anche un incontro preparatorio insieme ai referenti della sezione Educazione alla Salute della USL Toscana Centro di Firenze (a seconda delle disponibilità).
Sede Fondazione Stensen o presso gli istituti scolastici aderenti on-line
Periodo ottobre/novembre
In caso di restrizioni sanitarie le attività si svolgeranno in Didattica a Distanza secondo le seguenti modalità:
Gli studenti potranno visionare alcuni film in streaming attraverso le piattaforme convenzionate. Le discussioni post film e il lavoro di restituzione potranno svolgersi interamente online attraverso le piattaforme di videoconferenza già in uso dai singoli istituti scolastici.
In caso di restrizioni sanitarie le attività si svolgeranno in Didattica Integrata secondo le seguenti modalità:
I docenti potranno scegliere di svolgere la discussione sul film in modalità live streaming.
Le classi si recheranno nella sala cinematografica scelta solo ed esclusivamente per la visione dei film e l’attività di discussione potrà svolgersi in un secondo momento.
Inoltre, chi lo desidera potrà richiedere, a prescindere se la discussione post film dovesse svolgersi in sala o in modalità live streaming, di aggiungere un ulteriore incontro, sempre tramite piattaforma live, in cui gli studenti potranno presentare le loro recensioni, attivando dunque un’attività di restituzione.