Introduzione al documentario sociale

Descrizione

Agli alunni/e verrà proposto un innovativo corso online sulla creazione di documentari sociali che consentirà di individuare insieme agli insegnanti le sfide sociali che più li toccano, realizzare brevi documentari con l’aiuto delle artiste di CCC e condividerli con giovani di altri paesi europei.

Obiettivi

Il progetto europeo ENACTING si rivolge a giovani, artisti, migranti, persone con disabilità, tra i soggetti più colpiti dalla crisi pandemica che ha ulteriormente aggravato le disuguaglianze sociali e i conseguenti fenomeni di emarginazione, isolamento, comportamenti aggressivi.

Perché i documentari sociali?

  • hanno un forte impatto sociale
  • sfidano le narrative dominanti
  • costruiscono comunità
  • generano empatia, mettendo in luce nuove prospettive e suscitando potenti emozioni
  • promuovono il cambiamento.

Obiettivi:

  • fornire un metodo concreto per identificare le sfide sociali nei contesti locali
  • promuovere lo sviluppo di competenze attraverso le arti e la creatività e le pratiche innovative in ambito digitale
  • favorire lo sviluppo del pensiero critico e responsabilizzare i giovani rispetto alla partecipazione attiva nel proprio contesto sociale.

Risultati attesi:

  • acquisizione di competenze sullo sviluppo di documentari sociali e rafforzamento delle competenze digitali di educatori e alunni/e attraverso materiali di apprendimento liberamente fruibili in uno spazio dinamico di apprendimento online
  • maggiore consapevolezza e comprensione delle questioni sociali nei vari contesti locali
  • maggiore impegno e partecipazione nell’affrontare le sfide sociali con gli strumenti della creatività artistica
  • creazione di una comunità virtuale internazionale grazie alla piattaforma dedicata che offrirà conoscenze, competenze e spazio per condividere gli esiti del progetto.

Referente  

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione

Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione

Contatti

Telefono 055 2625695
E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Per le classi
  1. Un incontro presentazione di 2h (sedi scolastiche). (Fine sett. 2022).
  2. Quattro moduli di apprendimento online, 5-6 h/modulo per un totale di ca. 30 ore comprese esercitazioni. Nelle sedi scolastiche o da casa, secondo orari decisi liberamente da alunni/e e insegnanti. (Ott. 2022-Mag. 2023)
    • Mod.1: Sviluppo di idee per un documentario
    • Mod.2: Pianificazione e controllo produzione
    • Mod.3: Produzione: camera, luci, editing, suono, riprese
    • Mod.4: Postproduzione e promozione.
  3. Otto incontri di 1h online di monitoraggio e tutoraggio della fruizione del MOOC.
  4. Otto incontri di 1h online di accompagnamento al Participatory Media Lab: spazio virtuale collettivo che dà visibilità ai documentari realizzati dagli alunni/e e offre uno spazio di dialogo e scambio (Ott. 2022–Mag. 2023).
  5. Otto incontri laboratoriali di 2h in fase di realizzazione dei documentari, nelle sedi scolastiche e/o nelle aree dove gli alunni/e decideranno di realizzare interviste e riprese con mezzi anche molto semplici (smartphone, tablet etc.).

Per i docenti

Un incontro iniziale di 2 ore con gli/le insegnanti volto a presentare il progetto e il MOOC in dettaglio.
Le operatrici sono inoltre disponibili a un incontro di verifica e confronto al termine del percorso.

Sede scolastica o on-line
Periodo settembre/ottobre


Il progetto si svolge esclusivamente in Didattica Digitale Integrale.

I documentari saranno poi condivisi sulla piattaforma dedicata del progetto, presentati e promossi nella primavera 2023 attraverso il “Festival ENACTING”, con incontri in ogni paese condivisi attraverso la piattaforma ENACTING.

Partner
Centro di Creazione e Cultura

Contatti

Centro di Creazione e Cultura APS
Piazzale delle Cascine 4/5/7, 50144 Firenze
Web www.centrocreazionecultura.eu
Telefono 055 2638480
E-mail info@centrocreazionecultura.eu

Stato del progetto Chiuso

Tag Progetto

Menu