Gestire le relazioni on line
Descrizione
Il laboratorio intende fornire alle alunne e agli alunni uno spazio protetto dove sperimentare le abilità emotive e sociali indispensabili per poter gestire in modo efficace le relazioni online rendendoli protagonisti attivi all’interno del web anziché fruitori passivi e influenzabili.
Obiettivi
Obiettivi specifici:
- imparare a produrre contenuti digitali personali appropriati ed efficaci;
- potenziare le life skills con particolare attenzione al loro sviluppo in ambiente virtuale (digital skills);
- acquisire consapevolezza delle proprie modalità emotive e comunicative off e on-line per trasformarle in punti di forza della relazione;
- sviluppare abilità di autoprotezione per ridurre i rischi della navigazione definendo insieme ai partecipanti abitudini e comportamenti responsabili.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625691
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
Quattro incontri di due ore così articolati:
- Auto-consapevolezza: Questo è il mio profilo… e io sono
Gli alunni simulando la creazione di un profilo su un social network avranno la possibilità di riflettere sull’immagine di sè e sulle sue implicazioni nel mondo reale e virtuale. - Empatia e relazione: Emoticon ed emozioni
Analizzando le diversità e le similarità delle relazioni nel mondo reale e in quello digitale gli alunni verranno portati a riflettere su come le emozioni proprie e altrui giocano un ruolo fondamentale per sperimentare relazioni reciprocamente soddisfacenti. - Comunicazione: Chat e social network
Gli alunni esploreranno il proprio stile comunicativo così da evidenziare risorse e limiti della comunicazione reale e virtuale. - Pensiero critico e problem solving: Digital e life skills
Attraverso il role-playing gli alunni elaboreranno strategie per valorizzare le potenzialità del mondo virtuale e per far fronte alle sue capacità.
Sede scolastica
Periodo dicembre/maggio
Per i docenti
Due incontri di un’ora con gli insegnanti referenti del laboratorio:
- Presentazione del laboratorio, condivisione delle finalità, degli obiettivi e delle attività laboratoriali, raccolta di eventuali criticità presenti all’interno della classe.
- Restituzione delle attività svolte.
Sede scolastica
Periodo dicembre/maggio
Per le famiglie
I genitori degli alunni delle classi coinvolte potranno partecipare ad un incontro di 1h e mezza, organizzato in orario pomeridiano.
Tale incontro, a conclusione del percorso nella classe, sarà utilizzato per informare i genitori sulle attività realizzate e per creare uno spazio di sensibilizzazione e confronto rispetto alle tematiche trattate.