Cod. 146 – Educativa di Strada ai tempi del Coronavirus

Percorso: Promozione del benessere ed educazione alla salute, Stili di vita
Descrizione

Il ruolo dell’operatore di strada come soggetto in ascolto dei bisogni socio relazionali delle nuove generazioni e come mediatore fra le Istituzioni /comunità educante e i giovani risulta in questa momento storico di i fondamentale importanza.

Obiettivi
  • Far conoscere a insegnanti e ragazzi/e le attività svolte da CAT Cooperativa sociale nell’ambito della prevenzione del disagio giovanile e l’uso di sostanze psicotrope, la trasmissione delle malattie sessualmente trasmesse, nonché servizi di unità di strada di riduzione dei rischi rivolti alle fasce più marginali della popolazione, le metodologie educative utilizzate, le qualifiche professionali necessarie e dall’altro di fornire un panorama delle situazioni sociali di disagio a livello cittadino.
  • Presentare la figura dell’operatore di strada al corpo docente degli istituti scolastici interessati.
  • Diffondere informazioni teoriche e pratiche sul lavoro degli operatori di strada alle scolaresche che partecipano al progetto.

Referente  

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione

Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione

Contatti

Telefono 055 2625788
E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Per le classi

Cinque incontri della durata di 2 ore ciascuno così articolati:

  1. Presentazione dei servizi di unità di strada e della metodologie, delle professionalità e competenze messe in campo.
  2. Presentazione dei servizi di educativa di strada rivolti ai giovani: quali sono, dove, obiettivi.
  3. Presentazione dei servizi di unità di strada di riduzione del danno rivolti alle situazioni/target più a rischio sanitario e/o sociale
  4. Visita a un centro giovani/unità mobile
  5. Restituzione esperienza (feedback, visioni future, quali interazioni).

Sede scolastica
Periodo novembre/giugno


Per i docenti
  • Un incontro di 2 ore.
    Focus group con docenti interessati in orario pomeridiano sulla piattaforma di videoconferenza.
    Gli incontri vertono su: che cosa è il lavoro su strada, dove e quando nasce, quale filosofia/principi stanno dietro il lavoro di strada: il concetto di Altro, che significa inclusione sociale, consapevolezza dei propri limiti, confini territoriali-distanze umanitarie, relazione informale e di fiducia, sospensione del giudizio, la funzione di mediazione verso i giovani, come far conoscere questi servizi ai ragazzi/e, le competenze da mettere in campo, le qualifiche professionali, la metodologia di lavoro.

Sede on-line
Periodo ottobre/novembre

In caso di restrizioni sanitarie le attività si svolgeranno in Didattica a Distanza.

Partner
Cooperativa Sociale CAT

Contatti

Cooperativa sociale CAT. Via Slataper, 2 50134 Firenze. Web www.coopcat.it Telefono 055 4222390 E-mail c.beneforti@coopcat.it
Stato del progetto Chiuso
Menu