Educazione finanziaria per i ragazzi
Progetto gratuito per la classe soggetto a possibili limitazioni nel numero di richieste accolte
Il progetto potrà svolgersi in una delle modalità sotto elencate, in base all’andamento dell’emergenza epidemiologica COVID-19 e alle conseguenti misure
Destinatari Scuola secondaria di secondo grado
Referente Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze, Direzione Istruzione – Servizio Attività Educative e Formative – Ufficio Progetti Educativi, tel. 055 2625788
Progetto proposto da Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio in collaborazione con Direzione Istruzione – Servizio Attività Educative e Formative – Ufficio Progetti Educativi
Sede Piazza del Gesù 49 Roma
Telefono 066767581
Web/e-mail http://www.feduf.it info@feduf.it
Obiettivi
1. Diffondere le competenze di cittadinanza globale già richiamate nell’Agenda 2030;
2. Formare i cittadini di domani affinchè siano in grado di saper fare delle scelte ispirate a criteri di cittadinanza attiva e responsabile, sostenibilità, ed etica;
3. contrastare il deficit di educazione finanziaria promuovendo l’uso consapevole, responsabile ed etico del denaro e degli strumenti finanziari di base e favorendo la cura del bene e del benessere individuale e sociale;
4. favorire una chiave di interpretazione “a forte impronta valoriale” in particolare agli adolescenti.
Metodologia adottata
Il progetto si caratterizza per l’applicazione di un mix di metodologie espositiva, interattivo-attiva per i laboratori e simulativa. Tale approccio è ideale per coinvolgere efficacemente gli studenti, rendendoli protagonisti di un processo di acquisizione di conoscenze e competenze veicolato da stimoli didattici diversificati (es. video, simulazioni, role play). I contenuti sono interiorizzati dagli studenti in modo attivo, superando la fruizione passiva di un sapere trasmesso mediante una didattica frontale, per imparare attraverso il lavoro cooperativo, la riflessione e la discussione di gruppo. Verrà inoltre valorizzata la tecnica della gamification, utilizzando appunto il “gioco” per veicolare contenuti altrimenti percepiti come noiosi e motivare gli studenti all’agire costante e attento e l’attività teatrale.
Possibile modalità di svolgimento del progetto
- Modalità in presenza con operatore in classe
- Modalità in Didattica a Distanza (vai alla scheda DaD)
Per gli insegnanti
Un incontro info-formativo con i docenti delle classi partecipanti per illustrare il progetto e i materiali didattici messi a disposizione dalla Fondazione.
Si prevede un incontro della durata di 4 ore a cui invitare tutti i docenti iscritti.
L’incontro può svolgersi anche online in modalità webinar se del caso
Sede da definire
Periodo novembre – dicembre
Orario da definire
Per le classi
1 incontro presso la scuola con un tutor della FEduF della durata di 3h circa.
Incontro plenario a cui far partecipare tutte le classi della scuola contemporaneamente.
Nel corso dell’incontro il tutor illustrerà i temi di cittadinanza economica, educazione finanziaria, economia civile, sviluppo sostenibile utilizzando il materiale didattico della Fondazione.
Le scuole che hanno un numero inferiore di 5 classi iscritte, potranno accedere al materiale didattico online, senza intervento di tutor esterno. Per la fruizione del materiale si può prevedere un impegno orario di due/tre ore.
Sede scolastica
Periodo gennaio – maggio
Orario da definire
Indicazioni particolari
Evento finale. Conferenza spettacolo “Lo spreco illogico” aperta alla partecipazione di tutti gli studenti delle classi iscritte. La conferenza, a cura dei divulgatori scientifici di Taxi 1729, accompagnerà gli studenti alla scoperta degli automatismi di giudizio e decisione in ambito di scelte economiche e di consumo nel tentativo di comprendere cosa, a livello inconscio, rende difficile ad ognuno di noi intraprendere un percorso orientato allo sviluppo sostenibile e, al contrario, quali elementi di quegli stessi meccanismi potrebbero aiutarci ad iniziare a percorre.
Scheda di adesione ai progetti per le Scuole Secondarie di 2° grado a.s. 2020-2021 – SCHEDA_ADESIONE